BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] all'invio nel Regno di Sicilia dei prigionieri lombardi catturati in battaglia. Il confino in un Il comune diRavenna tra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] da Santa Fiora. Inoltre è certa la sua partecipazione alla battagliadi Lepanto nel 1571, sulla galera pontificia retta dal conte provincia di Romagna (Arch. Floriani, b. 1, c. 124). Fra la primavera e l'estate del 1598 il F. passò da Ravenna a ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] nella nuova sede per proseguire la medesima battaglia culturale. Nell’autunno del 1930, infatti, la biblioteca del figlio C.F. Russo e l’archivio di Belfagor presso la Classense diRavenna.
L. R. Bibliografia 1912-2007. Schede e complementi, con ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] , per completare gli studi. Nel 1813, dopo aver raggiunto il grado di maresciallo, il C. partecipò alle battagliedi Königswarts, di Bautzen, di Dennewitz, di Jüterbog, di Lipsia e di Hanau, e, nel 1814, dopo essere entrato nello Stato Maggiore del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] efficiente e di palle di ferro anziché di pietra, hanno una maggiore potenziale distruttivo. Nonostante abbiano ancora molti limiti, i cannoni da campagna hanno una parte decisiva in varie importanti battaglie del Cinquecento. A Ravenna, ad esempio ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] di Angelo Caroselli; o il dipinto a tema storico, di circa trent’anni dopo, omaggio al cardinale Mazzarino e alla sua impresa nella battagliadi per un lungo soggiorno in Romagna, trovando a Ravenna la protezione del cardinale Giovan Battista Spada, ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] accusa di inerzia soprattutto per il mancato intervento a favore di Osimo e il rifiuto di affrontare il nemico in battaglia campale, speranze, fu costretto a cedere: aprì le porte diRavenna all’esercito nemico che entrò in città senza incontrare ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] da Bisanzio, ma ucciso in battaglia dagli arabi, ormai in procinto di invadere il Nordafrica). Inoltre Pirro, fuggito da Roma e rifugiatosi a Ravenna, rinnegò di lì a poco la propria abiura. Di conseguenza, nel corso di un sinodo romano (646-647 ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] contro il conte Lamberto di Sarsina, ribelle contro l’imperatore e l’arcivescovo diRavenna (D’Acunto, 2002). padre per la successione. La morte di Corrado a seguito delle ferite riportate nella battagliadi Coviolo (1021), lasciò Bonifacio unico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] esplica, dunque, sul campo dibattaglia, bensì nel creare una rete di amicizie e di clientele, nel gestire la Sostenuta dalla potente madre Teodora – forse amante dell’arcivescovo diRavenna, in seguito divenuto papa Giovanni X – riuscirà a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...