VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] solo re (1498-1515); l'ultimo dei V.-Angoulême, con cinque re (15151589). A1 primo re di casa V. succedette Giovanni, che nella battagliadiPoitiers (1356) cadde prigioniero degl'Inglesi. A Giovanni succedette il figlio Carlo V, che riparò in parte ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] tutela della madre e dello zio Jean de Coucy, passò presto al servizio del re di Francia Giovanni II il Buono. Quando questi venne fatto prigioniero nella battagliadiPoitiers (1356), il C. fu tra gli ostaggi lasciati in mano agli Inglesi a garanzia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] partita militare nella grande battagliadi Lipsia (1813), dopo un’estenuante campagna di F., Napoleone fu costretto abbazia; Poitiers, Ipogeo delle Dune) oltre che per l’architettura (Poitiers, battistero, 7° sec.; Grenoble, cripta-oratorio di Saint- ...
Leggi Tutto
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese diPoitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] con i principi all'arbitrato e alla mediazione del pontefice, affrontò in battaglia il pretendente, lo vinse a Merseburg e proclamò che la sua vittoria valeva come un giudizio di Dio. Nuovamente scomunicato nel 1080, E. replicò con una dichiarazione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il futuro spostamento a N del centro dell’impero occidentale.
Dopo la battagliadi Azio (31 a.C.), a conclusione della crisi politica e sociale sconfigge gli Arabi a Poitiers e ne blocca l’espansione.
751: caduta dell’esarcato di Ravenna.
774: fine ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] tribù Hwicca; dopo la battagliadi Cirencester (628) codesto territorio di Edoardo II, ed è tra i personaggi della tragedia del Marlowe dedicata a codesto re. Suo figlio, Thomas de Beauchamp, undecimo conte (1313-69), combatté a Crécy e a Poitiers ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] sempre messo in rilievo.
Nel 1252 Alfonso diPoitiers nominò una commissione di cinque riformatori nella quale il Foucois, accanto sull'opposizione baronale e dalla morte sul campo dibattagliadi Simone di Montfort. In tal modo il legato riuscì a ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e un salterio di proprietà di Giovanna di Laval, sua seconda moglie, oggi a Poitiers (Bibl. Mun., 41). Anche la Vita di s. Dionigi commissionata che il nonno di Carlo, Filippo II Augusto, aveva fondato nel 1222 dopo la battagliadi Bouvines (1214); ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] connestabile di Montmorency e la gelosa vigilanza di Diana diPoitiers. Ma questi ostacoli non le impedirono di far Parigi, dove si era rifugiata la corte. Il connestabile di Montmorency morì nella battagliadi Saint-Denis (11 nov. 1567) e C. lo ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] battagliadi Renty (1554), poi all'assedio di Volpiano e alla presa di Vercelli (1555) e infine alla sfortunata battagliadidi religione, a cui egli partecipò direttamente, prendendo parte ad alcuni combattimenti militari, a Jarnac, a Poitiers e ...
Leggi Tutto