Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] Milano 1927; p. 9. Lo studio completo più recente della battagliadi Durazzo si trova in Kromayer-Veith, Schlachten-Atlas zur antiken alla regina. Il terzogenito, Roberto, era morto a Poitiers, combattendo per la Francia contro gl'Inglesi (1356). ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] col papa: cioè la guerra con la Fiandra, culminata con la battagliadi Courtrai (luglio 1302) in cui trovò la morte lo stesso Pierre non ebbe il coraggio di venire a lotta aperta col re, e scese a trattative; nel convegno diPoitiers (1308) si stabilì ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] la tutela dei duchi di Nemours e di Montpensier e del maresciallo di Cossé. Prese parte alla battagliadi Jarnac (13 marzo 1569 temeva, ora, il duca di Guisa. Perciò l'editto diPoitiers, che confermava il trattato di Bergerac (17 settembre 1577), ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] tribù Hwicca; dopo la battagliadi Cirencester (628) codesto territorio di Edoardo II, ed è tra i personaggi della tragedia del Marlowe dedicata a codesto re. Suo figlio, Thomas de Beauchamp, undecimo conte (1313-69), combatté a Crécy e a Poitiers ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] in dominio di Diana diPoitiers, sotto il cui influsso rimase fino alla morte, mentre Caterina era costretta ad di Guisa e la figlia del duca di Ferrara, i Guisa avevano rafforzato il loro credito. La situazione pareva favorevole; dopo la battagliadi ...
Leggi Tutto
. Fu eletto re dei Visigoti nel 485, alla morte di suo padre Enrico. Il regno confinava allora, a NE. della Gallia, con il regno franco di Clodoveo. Questi, dopo essersi assai allargato ad E., si propose [...] religioso, attaccò Alarico - nonostante l'intervento di Teodorico, re degli Ostrogoti, che era cognato di Clodoveo e suocero di Alarico - e lo vinse nella battagliadi Vouillé (Campus Vogladensis), presso Poitiers, nella quale il re visigoto morì ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] diPoitiers, poi contro il siniscalco di Tolosa, terminata con la sua sconfitta sotto le mura di Auch e una prigionia di due anni. I successori di dopo la battaglia (25 luglio 1391). Con Bernardo VII (1391-1418), fratello di Giovanni III, ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] ed-dīn: i maggiori principi di Siria, Bertrando conte di Tripoli, Bertrando e Alfonso Giordano di Tolosa, Raimondo diPoitiers, Josselyn II di Courtenay discordi tra loro, caddero, l'un dopo l'altro, uccisi in battaglia o prigionieri nelle mani del ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] York dopo il 1450, e fu assassinato dopo la battagliadi Wakefield (1460). Suo figlio, Richard Neville, conte di Warwick e Salisbury, fu il Kingmaker "facitore di re", che innalzò al trono Edoardo IV, lo mandò in esilio, e ripose sul trono Enrico VI ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Luigi VIII re di Francia, nacque l'11 novembre 1220. Fidanzato prima con Elisabetta, figlia del conte de la Marche, poi con Giovanna, figlia unica di Raimondo VII, conte di Tolosa, aveva [...] ad Aigues-Mortes, e fu fatto prigioniero al suo fianco alla battagliadi Fāriskūr. Appena liberato, s'affrettò a rientrare in Francia, fin benevolenza per le città del Poitou, di cui rinnovò i privilegi (Niort, Poitiers, La Rochelle), fu invece poco ...
Leggi Tutto