Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] alla Siria, dall’Africa settentrionale alla Spagna; sono proprio i Franchi a impedire l’ulteriore avanzata dei musulmani (battagliadiPoitiers, 732), e sarà a un sovrano franco che verrà affidato lo scettro del Sacro Romano Impero da papa Leone ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] . Nel 1354 Giovanni II lo consegnò in ostaggio a Carlo II di Navarra. Tornato in libertà, nel 1356 L. partecipò alla battagliadiPoitiers, vinta dagli Inglesi, e il padre gli diede in appannaggio le Contee d'Angiò e Maine. Nel 1360 la Contea d ...
Leggi Tutto
Governatore arabo di Spagna (dal 730), capitanò l'incursione musulmana in Francia che si concluse con la battagliadiPoitiers (732), durante la quale trovò la morte. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] nella Francia e che con intervalli di tregue durarono per un secolo sperperò le risorse di entrambi i paesi. La battagliadi Crécy (1346), la presa di Calais (1347), e la battagliadiPoitiers (1356) segnarono altrettante affermazioni delle armi ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] solo re (1498-1515); l'ultimo dei V.-Angoulême, con cinque re (15151589). A1 primo re di casa V. succedette Giovanni, che nella battagliadiPoitiers (1356) cadde prigioniero degl'Inglesi. A Giovanni succedette il figlio Carlo V, che riparò in parte ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] tutela della madre e dello zio Jean de Coucy, passò presto al servizio del re di Francia Giovanni II il Buono. Quando questi venne fatto prigioniero nella battagliadiPoitiers (1356), il C. fu tra gli ostaggi lasciati in mano agli Inglesi a garanzia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] de Sy rimase incompiuta al sesto fascicolo, a causa della battagliadiPoitiers. L'illustratore, chiamato oggi Maestro della Bibbia di Jean de Sy (Les fastes du Gothique, 1981, nr. 280; Sterling, 1987) e un tempo impropriamente Maestro aux Boqueteaux ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] che in alcuni casi non basta annotare solo i fatti recenti, riprendendo ancora la cronaca di Giovanni, introduce le molte pagine dedicate alla battagliadiPoitiers, l’avvenimento che ha il maggior risalto tra tutti quelli narrati nella Cronica (VII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] francese appare in pericolo. Nelle battagliadi Crécy del 1346, nella presa di Calais da parte degli Inglesi nel 1347, nella battagliadiPoitiers la Francia esce sempre sconfitta. Dopo Poitiers, il successore di Filippo di Valois, Giovanni II il ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] siderurgici in Italia), fu sempre nel 1962 che firmò il testo di due canzoni di De André destinate a diventare dei classici (Il fannullone e Carlo Martello ritorna dalla battagliadiPoitiers). Nel 1966 Ivo Chiesa lo chiamò a debuttare al teatrino in ...
Leggi Tutto