RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] seguito dell'Estissac, ebbe anche modo di viaggiare; abitò a lungo nel priorato di Ligugé, presso Poitiers, e vi frequentò uno dei nel 1535-36, e la Sciomachie, descrizione di una festa, a guisa dibattaglia, offerta al popolo romano dal cardinale Du ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] audacemente si presentò e il 21 nell'udienza vi fu una specie dibattaglia tra il Gondi e il Condé e i loro numerosi partigiani. La il 25 dicembre con un piccolo esercito e si dirigeva a Poitiers, dove erano il re e la regina, fece risorgere gli ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] sua poesia è anche una battaglia politica: sotto le spoglie di personaggi greci sono raffigurati i 1892; A. Beekman, Influence de du Bartas sur la littérature néerlandaise, Poitiers 1912; C. Looten, Étude littéraire sur le poèt néerlandais V., Lilla ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di iniziazione di adolescenti di sesso femminile. Il sito venne intenzionalmente distrutto dopo che l'esercito Zulu fu sconfitto dagli immigrati Boeri nella battaglia L'Éthiopie des mégalithes, Poitiers 1995.
Tondidaru
di Samou Camara
Sito (Toondi- ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] di G. e la tomba di Eschilo, Gela 1932; B. Pace, op. cit., ii, p. 330; P. Griffo, in Akragas, iii, 1947, p. 5 ss.; R. Battaglia
*Vesunna Petrucoriorum (Périgueux): theatrum?: CIL, xiii, 11047.
Vieux-Poitiers: Gallia, xxv, 1967, p. 262; R. Fritsch, in ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] mentre la cesellatura si deve a mani differenti. Questo è anche il caso della scena dibattaglia fra Greci e Barbari rappresentata su due foderi di spada d'oro tardo-classici, di cui uno si trova a Leningrado, l'altro a New York (cfr. B 10). Inoltre ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dibattaglia al Bargello è carico di una tensione che lo differenzia in certa misura dal sarcofago di Pisa, di , New York 1961, 1963, 2, pp. 6-18; Fr. Bardon, Diane de Poitiers et le mythe de Diane, Parigi 1963; id., Sur un portrait de François Ier, ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] di iscrizioni di questo genere, spesso dedicate a guerrieri caduti in battaglia, è la Svezia e in particolare l'isola di des inscriptions de la France médiévale, Poitiers 1969 ss.; A. Campana, Le iscrizioni medievali di San Gemini, in San Gemini e ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di centuriazioni romane, di strade antiche, di centri archeologici e per la ricostruzione di antichi campi dibattaglia 'une carte des voies anciennes de la région Est et Sud-Est de Poitiers établie d'après la couverture aérienne de l'I.G.N., in Actes ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] durante la battaglia del Volturno, e fu completamente ricostruita dalla comunità di Montecassino all’ Moyen Age, «Actes du Colloque international, Saint-Lizier 1995», a cura di D. Paris-Poulain, Poitiers 1997, pp. 35-55; R. Hodges, 10 October 881: ...
Leggi Tutto