FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] luce dagli scavi sono un sarcofago in marmo con una scena dibattaglia e l'epitaffio dell'abate Sicardo (Franciosa, 1964).Le organisé par le Centre d'études supérieures de civilisation médiévale, Poitiers 1990", CahCM 34, 1991, pp. 329-334.
Scultura ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] . Questo compromesso però non divenne mai effettivo, poiché F. si rifiutò di adempiere all'impegno preso a Poitiers.
La morte di Carlo II, il 5 maggio 1309, frustrò il piano di F. di muovere di nuovo guerra all'Epiro. Il 6 giugno 1309 il nuovo re ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] ), in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, II, pp. 1105- 1113; -194; The Year 1200, II, A Background Survey, a cura di F.Deuchler, New York 1970; G.S. Wright, A Royal Tomb , Kamper om borgen [La battaglia per il castello], Iconographisk post ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] La prima grande battaglia navale ebbe luogo nel 655 al largo della costa anatolica: una flotta musulmana di 200 navi riportò che, guidati da Carlo Martello, sconfissero gli Arabi a Poitiers nel 732. L’episodio, a cui nella cristianità occidentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] di Tàriq”) e, rinforzato presto da altri 5000 soldati, sconfigge i Visigoti nella battaglia del Rio Barbate (o didi San Martino a Tours e il territorio circostante, ma è sconfitto a Poitiers dal franco Carlo, che prende poi il soprannome di ...
Leggi Tutto
Cavalleria
Jean Flori
La cavalleria nacque intorno all'anno Mille in seguito alle trasformazioni sociali e politiche dell'epoca feudale, all'accresciuto ruolo dei castelli e dei guerrieri che li abitavano, [...] di fanti e arcieri, fu talvolta causa di clamorose sconfitte, per esempio a Ḥaṭṭīn (1187), al-Manṣūra (1250), Poitiers dama, che serviva in una sorta di vassallaggio amoroso, il cavaliere era indotto a eccellere, in battaglia e nei tornei, ma anche a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] di conversioni precedenti nell’ambito della Francia Rhinensis.
Dopo la morte prematura di Clodoveo a 45 anni, nel 511, forse in seguito a una battaglia il grande merito di aver respinto definitivamente, nel 732, presso Tours e Poitiers, gli invasori ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] ); dei Duchi (13°-15° sec.); Échevinage (13°-15° sec.); Municipio (19° sec.), con pitture di Puvis de Chavannes (1834); ecc. Notevoli anche il parco Blossac e i musei.
Battagliedi P. La prima fu combattuta nella pianura tra P. e Tours nel 732, all ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Nel 1485 Aliénor de Poitiers in Les honneurs de la cour, descrive il lutto di corte: la regina rimaneva -Bruhl, Les fonctions mentales dans les sociétés inférieures, Parigi 1910; R. Battaglia, Il culto dei morti nel tempo e nello spazio, in L'alabarda ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Dalle iscrizioni di Tḥutmóśe III apprendiamo che i carri dei nemici siri nella battaglia presso Megiddo erano adorni d'oro e di argento. chiese di Occidente (croce di Giustino II nel tesoro di S. Pietro; reliquiario della S. Croce a Poitiers: oggetti ...
Leggi Tutto