Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] verso la fine del Trecento, con la presa di Adrianopoli, la vittoria nella battaglia del Kossovo del 1389 e l’annientamento della Grande uomini. Perciò in Francia, dopo le sconfitte di Crécy (1346) e diPoitiers (1356), scoppia nel 1358 una violenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] maestro di coro e compositore, nel 1466 Busnoys si sposta a Poitiers e l’anno successivo è cantore nella cappella di Carlo cappella; con ogni probabilità non è invece presente alla battagliadi Nancy (1477), nella quale Carlo trova la morte. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] in Occidente rispetto alla Visione della croce fiammeggiante - e il Battesimo di C. che segue la Battagliadi ponte Milvio. Di non facile interpretazione è l'assenza della corona sul capo di C., dato anche il delicato contesto politico in cui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] è Guglielmo, VII conte diPoitiers e IX duca di Aquitania. Rampollo di una delle più illustri e potenti famiglie di Francia – i suoi feudi guerra di Riccardo Cuor di Leone, rendendo con vivezza e partecipazione i colori e i suoni della battaglia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] l’islam, come nella battagliadi Clavijo dell’840, rappresentando una sorta di avanposto geografico e simbolico della di grandi centri di culto: la via settentrionale (turonense) tocca i santuari di San Martino di Tours e di Sant’Ilario diPoitiers, ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] da parte del milanese Pierantonio da Fossano di un'antica biblioteca di codici greci e latini a Poitiers, comunicata a lui ed al Moro città era assediata dai Francesi poco prima della battagliadi Melegnano, fra i Ventiquattro, come assolutamente non ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] solo espressione della nuova atmosfera di vittoria sugli infedeli nata dalla battagliadi Lepanto. Tranne il trattato sull Poitiers nel 1873); Freiburg in B. 1888 (trad. tedesca a cura di F. X. Kunz, Die christliche Erziehung); Torino 1926, a cura di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] egli partecipò alla battagliadi Lagoscuro contro l'esercito veneto, risoltasi in una sconfitta di tali proporzioni da costringere in Francia, tra cui nel 1652 il vescovato diPoitiers e nel 1657 quello di Reims, per il quale però ottenne l'assenso ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] 'A. a Poitiers e a Tolosa, se non che durò circa un biennio. Intanto l'A. non aveva mancato di appoggiarsi a protettori poemetto in esametri in due libri sull'impresa napoletana e la battagliadi Fornovo, dedicato al re e celebrante le sue gesta, dove ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] 'Anthon a La Batie des Abrets in aspra battaglia. Il re di Francia, Giovanni II, preoccupato per la minaccia di ritorno dalla spedizione regia nell'Artois; la buona fortuna tenne A. lontano dalla tragica giornata diPoitiers del 1356. Il conte di ...
Leggi Tutto