• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geografia [4]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Comunicazione [1]
Diritto commerciale [1]

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] pure i Cinesi. Battaglie di galli, di grilli hanno da molti secoli formato oggetto di scommesse. La pesca è (luogotenente il generale Wu Pei-fu); il partito del Feng-tien, cioè di Mukden, con a capo il generale Chang Tso-lin. Nel 1922 Tsao Kun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] un'offensiva su Harbin, mentre cercava di consolidarsi nella regione di Mukden e insieme di liberare le sue retrovie nel Liaoning al 10 luglio 1948 la metà dei proprî effettivi. La battaglia di Ich'ang del 29 febbraio-10 marzo 1948 liberava Yenan e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] battaglie napoleoniche. L'opera di Florence Nightingale tra i soldati feriti durante la guerra di Crimea e quella di Jean-Henri Dunant sul campo di battaglia di il bombardamento giapponese di Mukden in Manciuria e l'occupazione di un territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di Mukden, che per poco non ebbe la forma e i risultati di Sedan. Ma più che al valore dell'uno o dell'altro tipo di esteso in modo da trasformare le flotte; nel 1827 alla battaglia di Navarino le flotte cristiane (francese, inglese e russa) e quella ... Leggi Tutto

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] il teatro principale della guerra; i Cinesi furono sconfitti nella battaglia navale dello Ya-lu (17 settembre 1894); occupata la penisola Tso-lin, già governatore militare della provincia di Mukden, e dal 1918 governatore generale della Manciuria, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

SHA-HO

Enciclopedia Italiana (1936)

SHA-HO Alberto Baldini . Corso d'acqua della Manciuria, affluente del Hunho, da cui ebbe nome la battaglia. La battaglia di Sha-Ho. - Combattuta fra l'11 e il 20 ottobre 1904 fra Russi e Giapponesi [...] voluto prendere posizione più arretrata fra Mukden e Charbin per dare tempo di giungere e organizzarsi ai rinforzi, successiva a Sha-ho-pu. Un tentativo russo di contrattacco non riuscì. Il 15 la battaglia, fattasi accanita, non portò - fra i ... Leggi Tutto

LIAO-YANG

Enciclopedia Italiana (1934)

LIAO-YANG (A. T., 99-100) Alberto BALDINI G. Va. Città della Manciuria, nella provincia di Liao-ning (Feng-tien). Il nome significa "a S. del Liao" Ha 40.000 ab., in gran parte Cinesi, (circa 1/6 Giapponesi). [...] costruita oltre mille anni fa. È stazione della ferrovia Dairen-Mukden, e ben nota per la sua frutta, specialmente pere, gran parte russa dopo l'apertura della ferrovia transiberiana. La battaglia di Liao-Yang (30 agosto-3 settembre 1904). - Fin dall ... Leggi Tutto

OYAMA Ivao

Enciclopedia Italiana (1935)

OYAMA Ivao Alberto BALDINI Maresciallo giapponese, nato a Satsuma nel 1842, morto a Tōkyō nel dicembre 1916. Dopo avere preso parte attiva al rinnovamento politico-sociale iniziato dal Mikado (1868), [...] e la difensiva strategica, riportò le vittorie di Liao-Yang e dello Sciaò, ebbe ragione nella battaglia di Sandepù della vigorosa controffensiva russa durante l'inverno, e batté infine il nemico attorno a Mukden, riducendo i Russi a dover chiedere la ... Leggi Tutto

Militarismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Militarismo GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] guerra inevitabile. In vari ‛incidenti', come quello di Mukden (un maggiore giapponese giustiziato dai Cinesi), si colse . Quando nel 1954, durante la battaglia di Dien Bien Phu, il Segretario di Stato Foster Dulles caldeggiò un massiccio intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militarismo (3)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] S. Vassalli (n. 1941), dopo le battagliere prove precedenti, con i suoi romanzi forse di più salda struttura narrativa (La notte della cometa centro del paese, Abe ha trascorso l'adolescenza a Mukden (Shenyang) in Manciuria, Inoue è nato a Lushun nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali