BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] battagliadi Benevento, nella quale Manfredi di Svevia perse il regno e la vita. Con sicurezza sappiamo solo che poco dopo questa battaglia diresse contro Siena divenuta, dopo la vittoria diMontaperti del 1260, la roccaforte dei ghibellini toscani. ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] intorno al 1200, da Buonaccorso del sesto di S. Pancrazio, menzionato nel Libro diMontaperti (a cura di C. Paoli, Firenze 1999).
Dai suoi 'organizzazione dell'Inquisizione, egli intraprese una battaglia contro i paterini, che stavano rappresentando ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] dominato dal primo popolo di parte guelfa, al cui violento epilogo - lo scontro coi ghibellini a Montaperti (1260) - anch ma per lo migliore e per non fare battaglia cittadinesca, avendo alcuno mezzo di frati e di buona gente da una parte e dall' ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] dopo la battaglia del 18 maggio a S. Petronilla, finché vi riuscì nel giugno successivo, attraverso Manfredi, promettendo di bandire dalle sue terre alcuni fuorusciti senesi.
Il 4 sett. 1260, l'A. combatté in campo ghibellino a Montaperti; è incerto ...
Leggi Tutto
strazio
stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. fare strazio di, straziare: hanno fatto...