FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] parte novesca. Su questa base essi arrivano a concludere che la cronaca "nell'ultima parte dopo la narrazione della battagliadiMontapertì, può attribuirsi a Tommaso Fecini, il quale per meglio sfogare i suoi rancori partigiani, ricoprì il suo nome ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] .
Se fino a questo momento la scelta politica del G. si era rivelata vincente, la sua condizione mutò con la battagliadiMontaperti del 1260, dove i guelfi fiorentini e toscani, da lui guidati, furono duramente sconfitti da un composito schieramento ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] nel 1233. Nel 1260 era stato giudicato troppo vecchio e malato per prendere parte alla battagliadiMontaperti, e fu quindi deciso che potesse rimanere a Firenze. Il padre, Filippo, fu fra gli esponenti delle famiglie guelfe che erano state colpite ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] certamente da ascrivere a posteriori leggende encomiastiche il suo viaggio alla corte di Manfredi e il comportamento eroico da lui tenuto durante la battagliadiMontaperti.
Con la grande vittoria ghibellina del 4 sett. 1260 maturarono le condizioni ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] non abbastanza illustre perché ne siano rimaste notizie coeve assolutamente degne di fede -, al movimento del "popolo vecchio", il C. rimase in Firenze dopo la battagliadiMontaperti (1266) e, mentre la maggioranza dei familiari sceglievano o erano ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] celebre evento – «la critica non può lasciarsi abbagliare dall’ingenuità della tradizione» (La battagliadiMontaperti, cit., p. 4) –, e sulla ricerca, al di là degli episodi addotti dai cronisti, delle «più profonde cagioni» (p. 9) dello scontro ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] donazione della città e delle sue chiavi alla Vergine che era stato compiuto dopo la battagliadiMontaperti. Le cerimonie vertevano sul principio dell'Immacolata Concezione: ad essa il giorno della vittoria e i seguenti dovevano essere consacrati, e ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] il ducato, d'aver fiducia in B. che aveva dal papa tutta l'autorità per trattare con loro. Dopo la battagliadiMontaperti (4 sett. 1260) Alessandro IV, costretto a spostarsi da una città all'altra del Patrimonio, mandò B. a Perugia per esplorare ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] nelle alterne vicende che contraddistinsero la sua storia nella seconda metà del Duecento. Nel 1260 partecipò alla battagliadiMontaperti combattuta contro i ghibellini, in cui i guelfi rimasero sconfitti. Quindi dovette, al pari degli altri guelfi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] vista della fazione guelfa, esule per motivi politici a Bologna dopo la battagliadiMontaperti (4 sett. 1260), aveva dovuto vedere, insieme con l'eversione del primo popolo e l'instaurazione di un regime ghibellino in Firenze, le sue case e le sue ...
Leggi Tutto
strazio
stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. fare strazio di, straziare: hanno fatto...