MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] La battagliadi Campaldino e la società toscana del ‘200, in Atti del Convegno. Firenze- Poppi-Arezzo... 1989, Firenze 1989; F. Canaccini, Gli eroi di Campaldino: 11 giugno 1289, Firenze 2002; Id., Ghibellini e ghibellinismo in Toscana da Montaperti ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] di Firenze.
All’indomani della vittoria ghibellina diMontaperti (1260), Pazzi e i suoi figli costrinsero gli abitanti di Muratoriano, LXXXIX (1980-1981), pp. 193-259; La battagliadi Campaldino e la società toscana del ’200, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] gli altri due.
Pare che il G. abbia combattuto a Montaperti nel 1260 e, a seguito della vittoria ghibellina, come uno fra battagliadi Campaldino (1289) per la parte ghibellina, ma sembrerebbe strana una simile scelta di campo a breve distanza di ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] cavaliere e temuto condottiero, il B. si distinse in particolar modo nella battagliadi Tagliacozzo, combattuta nell'agosto del 1268 contro il giovane Corradino di Hohenstaufen, battaglia che si concluse, grazie alla grande abilità del B., con la ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Cavalcante del
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio [...] , nel 1260, in seguito alla vittoria ghibellina diMontaperti, ebbe incendiate le sue case in San Pier Scheraggio e fu costretto ad andare in esilio a Lucca. A Firenze poté tornare solo dopo la battagliadi Benevento (1266): nel 1267 partecipò alla ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] fazione guelfa, fu costretta all'esilio dopo la sconfitta diMontaperti (1260), ed è appunto al periodo dell'esilio che fuorusciti fiorentini. durò fino al 1266, quando sul campo dibattagliadi Benevento Carlo d'Angiò pose fine al dominio svevo. ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] battagliadi Benevento, nella quale Manfredi di Svevia perse il regno e la vita. Con sicurezza sappiamo solo che poco dopo questa battaglia diresse contro Siena divenuta, dopo la vittoria diMontaperti del 1260, la roccaforte dei ghibellini toscani. ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] intorno al 1200, da Buonaccorso del sesto di S. Pancrazio, menzionato nel Libro diMontaperti (a cura di C. Paoli, Firenze 1999).
Dai suoi 'organizzazione dell'Inquisizione, egli intraprese una battaglia contro i paterini, che stavano rappresentando ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] da una portantina, essendo gravemente ammalato di gotta. Questa fu la sua ultima battaglia; aggravatosi a Várad, fu portato a 2017); F. Canaccini, Ghibellini e ghibellinismo in Toscana da Montaperti a Campaldino (1260-1289), Roma 2009, p. 134. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] dominato dal primo popolo di parte guelfa, al cui violento epilogo - lo scontro coi ghibellini a Montaperti (1260) - anch ma per lo migliore e per non fare battaglia cittadinesca, avendo alcuno mezzo di frati e di buona gente da una parte e dall' ...
Leggi Tutto
strazio
stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. fare strazio di, straziare: hanno fatto...