DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] del Consiglio di questa. La sua opera contribuì in misura determinante a preparare la vittoria ghibellina diMontaperti, di lì a della battaglia, mentre nella seconda parte si fa più propriamente politico deridendo le pretese di Alfonso di Castiglia ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] la fede cristiana, l'autore è quindi ammesso alla visione della battaglia fra le virtù e i vizi, che hanno come loro alleate le del G., Iacopo.
Fonti e Bibl.: Il Libro diMontaperti (MCCLX), a cura di C. Paoli, Firenze 1889, p. 157; Le consulte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] di trovare il modo di rappacificarli con Federico Il; ma ogni suo tentativo di mediazione fu troncato dalla battagliadi attaccare Firenze, la roccaforte guelfa, che fu gravemente battuta a Montaperti il 4 sett. 1260. Il papa, che nulla aveva potuto ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] combatté contro gli imperiali nella battagliadi Badia a Spineta, dove di Rinaldo, uomo d’affari già attivo negli anni diMontaperti, quando deteneva un ventesimo dei crediti verso il vescovo di Volterra per le argentiere di Montieri. Consigliere di ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] 1255, Cione di Accorri - altro zio del D. - aveva fatto parte dei "Consigli del primo popolo". Dopo Montaperti i Della Bella valorosamente insieme al fratello Taldo, alla battagliadi Campaldino (11 giugno 1289) e che di lì a pochi mesi fu eletto tra ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] d'arme il D. ebbe modo di distinguersi non solo in occasione della battagliadi Campaldino, l'11 giugno 1289, G. Villani, Cronica, a cura di A. Racheli, Trieste 1857, pp. 185, 201 s., 216; Il libro diMontaperti, a cura di C. Paoli, Firenze 1889, p. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] quello una torre alta m 75. Anche dopo lo scontro diMontaperti - i Della Tosa vi avevano partecipato con un capitano ed di guerra di Firenze. Nel settembre di quello stesso anno combatté come feditore, accanto a suo figlio Ciampi, nella battagliadi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] danni dei guelfi ma anche del regime di popolo: l'occasione maturò con la giornata diMontaperti, quando il G. guidò le schiere città di Siena un altro alleato: è qui che lo ritroviamo guidare le schiere cittadine nella sfortunata battagliadi Colle ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] sconfitta toccata ai suoi concittadini il 4 settembre a Montaperti. La notizia della disfatta lo disorientò tanto più vigilia del rientro a Firenze, riapertasi ai fuorusciti con la battagliadi Benevento.
Il B. è comunque presente in Firenze il 15 ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] Difficile dire se egli partecipasse o meno alla battaglia: registrato tra le matricole dei vexilliferi del sestiere Porte Domus come «gonfalonerius balistariorum», e dunque fante, nel Libro diMontaperti (1889, p. 5), scompare dall’aggiornamento del ...
Leggi Tutto
strazio
stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. fare strazio di, straziare: hanno fatto...