scempio (sost.)
Alessandro Niccoli
Nel senso di " atto di violenza cruenta ". In entrambe le occorrenze il vocabolo, in rima difficile (tempio / scempio / empio: solo qui e in Pg XII 53-57), è inserito [...] all'idea del sangue.
In If X 85 è riferito alla battagliadiMontaperti, lo strazio e 'l grande scempio / che fece l'Arbia colorata in rosso; in Pg XII 55 alla favola relativa alla morte di Ciro che, sconfitto e ucciso da Tamiri, ebbe il capo mozzato ...
Leggi Tutto
Montaperti (Monte Aperto, Mont'Aperti)
Attilio Bartoli Langeli
Castello ora scomparso situato a 8-9 km a sud-est di Siena, nella Val d'Arbia, sull'altura che oggi ha nome Montapertaccio o, secondo altri, [...] 4 settembre 1260 tra i Fiorentini e i ghibellini.
La battaglia si svolse tra la confluenza dell'Arbia col Malena, la torre di Monselvoli e il castello diMontaperti. Si trovarono di fronte i fuorusciti fiorentini ghibellini, con a capo Farinata degli ...
Leggi Tutto
Località nel comune di Castelnuovo Berardenga (Siena), dove il 4 settembre 1260 ebbe luogo una battaglia fra guelfi fiorentini e ghibellini senesi, questi ultimi affiancati da cavalieri mandati da Manfredi [...] , capeggiati da Farinata degli Uberti. La battaglia si volse presto a sfavore dei guelfi fiorentini per l’efficacia della cavalleria di Manfredi e il tradimento di Bocca degli Abati. Le fanterie comunali di Firenze si fecero massacrare intorno al ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] la figlia Costanza in moglie al primogenito di Pietro, re d'Aragona. La vittoria diMontaperti (4 settembre 1260), con la quale i ghibellini di Firenze e di Siena riuscirono, col suo aiuto, a sconfiggere i guelfi di Toscana, segnò l'apogeo della sua ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] forze ghibelline d'Italia e di fuori; battuta dalla lega guelfa nel 1254, riacquista dopo Montaperti (1260) i castelli perduti; le speranze dei ghibellini sono troncate dalla battagliadi Benevento e dal supplizio di Corradino. Carlo d'Angiò, che ha ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] momento così grave come quello seguito alla vittoria ghibellina diMontaperti (1260), che, dando in mano a Manfredi, tenne il senatorato sin dopo la battagliadi Benevento. Dopo, fu la volta di Arrigo di Castiglia, per volontà del partito democratico ...
Leggi Tutto
Fu una delle più antiche fra le consorterie di Siena anzi d'Italia, che si dedicarono ai traffici. Nella Crmica Sanese di Andrea Dei, continuata da Agnolo di Tura, si legge che la compagnia dei Buonsignori [...] del partito ghibellino massime dopo la vittoria diMontaperti. Le conseguenze di questo legame non tardarono a farsi avvertire quando, dopo la battagliadi Benevento, Siena sentì incombere la minaccia di Firenze, validamente aiutata dal papa e dagli ...
Leggi Tutto
. Piano del Casentino nella provincia di Arezzo, che si estende per 2 km. sulla sinistra dell'Arno, dalla confluenza del Solano, al piede della collina su cui sorge Poppi, al prossimo casale di Certomondo; [...] combattuta a Campaldino la memoranda battaglia fra guelfi fiorentini e ghibellini aretini, alla quale Dante partecipò nelle schiere dei "feditori" (Purg., V). L'urto delle forze ghibelline, fiere del ricordo diMontaperti, fu sostenuto da Firenze e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] di trovare il modo di rappacificarli con Federico Il; ma ogni suo tentativo di mediazione fu troncato dalla battagliadi attaccare Firenze, la roccaforte guelfa, che fu gravemente battuta a Montaperti il 4 sett. 1260. Il papa, che nulla aveva potuto ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] partecipò all'impresa contro Siena, terminata con la disfatta diMontaperti del 1260 (Piattoli, 31, 32), e Alaghiero dalle donne per qualche cosa di singolare che c'era in lui. Era esperto di equitazione (nella battagliadi Campaldino sarà tra i " ...
Leggi Tutto
strazio
stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. fare strazio di, straziare: hanno fatto...