UBERTI
Armando SAPORI
. - Qualunque sia stato il principio della famiglia Uberti (non sono attendibili né l'origine romana né quella teutonica) è certo che nel sec. XII gli U. erano i più potenti cittadini [...] cacciati in esilio, trovarono rifugio in Siena. Ritornarono, poi, dopo Montaperti: dove rifulse il valore militare di Farinata e il suo amor di patria: ché levandosi contro la proposta di radere al suolo Firenze, salvò la sua città dalla rovina (cfr ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] gli equipaggi della loro flotta poco prima della battaglia vittoriosa contro i Genovesi (45), e ancora a Firenze: cf. Il libro diMontaperti (a. MCCLX), a cura di Cesare Paoli, Firenze 1889, pp. 94-95 e 375-376.
114. Su di lui cf. R. Cessi, ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] profondamente radicate nel nativo terreno ideologico (nella battagliadi Campaldino, afferma la Cronica fiorentina, gli della vittoria diMontaperti; e l'andamento paratattico aguzza le punte di ogni frase, di ogni espressione popolarescamente ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] rinnovo della Lega lombarda contro Federico II del marzo 1226 alla battagliadi Cortenuova del 27 novembre 1237 (cf. Levy, Guilhem Figueira fatto avere dolore e lamento" (allusione alla sconfitta diMontaperti); il "re Manfredi" è tanto potente che è ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] diMontaperti non è questo il luogo più adatto per parlarne, anche perché sono avvenimenti molto conosciuti: l'entusiasmo e la sicurezza del numero diedero alle forze fiorentine un'eccessiva fiducia in loro stesse, avviandole a una battaglia senza ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] combatté contro gli imperiali nella battagliadi Badia a Spineta, dove di Rinaldo, uomo d’affari già attivo negli anni diMontaperti, quando deteneva un ventesimo dei crediti verso il vescovo di Volterra per le argentiere di Montieri. Consigliere di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] d'arme il D. ebbe modo di distinguersi non solo in occasione della battagliadi Campaldino, l'11 giugno 1289, G. Villani, Cronica, a cura di A. Racheli, Trieste 1857, pp. 185, 201 s., 216; Il libro diMontaperti, a cura di C. Paoli, Firenze 1889, p. ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] tuo tra l'altre note (è il nome di Bocca degli Abati, il traditore diMontaperti); Pg XXII 23 come poté trovar dentro al tra lor quella battaglia, e 7 Amor allor procaccia / che tra lor una trieva sì si faccia.
Un rapporto di dissomiglianza è invece ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] quello una torre alta m 75. Anche dopo lo scontro diMontaperti - i Della Tosa vi avevano partecipato con un capitano ed di guerra di Firenze. Nel settembre di quello stesso anno combatté come feditore, accanto a suo figlio Ciampi, nella battagliadi ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] come tali una parte di loro preferì abbandonare la patria dopo la vittoria ghibellina diMontaperti. Durante gli anni dentro che fuori la seconda cerchia di mura. Rientrati dall'esilio dopo la battagliadi Benevento furono in qualche modo risarciti ...
Leggi Tutto
strazio
stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. fare strazio di, straziare: hanno fatto...