GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] storia della città: nella battagliadi Campaldino del 1289, cui prese parte anche Dante, Arezzo venne duramente sconfitta dall'alleanza tra Firenze e Siena.
In seguito al rivolgimento dell'assetto politico aretino dopo Montaperti maturò in G. la ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di Urbino, strinse un patto di alleanza tra Urbino e Città di Castello ponendosi al fianco di Manfredi di Svevia, appena incoronato re di Sicilia. La vittoria diMontaperti da protagonista, come il ricordo della battagliadi Forlì del 1° maggio 1282 ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] del Consiglio di questa. La sua opera contribuì in misura determinante a preparare la vittoria ghibellina diMontaperti, di lì a della battaglia, mentre nella seconda parte si fa più propriamente politico deridendo le pretese di Alfonso di Castiglia ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] la fede cristiana, l'autore è quindi ammesso alla visione della battaglia fra le virtù e i vizi, che hanno come loro alleate le del G., Iacopo.
Fonti e Bibl.: Il Libro diMontaperti (MCCLX), a cura di C. Paoli, Firenze 1889, p. 157; Le consulte ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] Ambrogio, fu distrutto; nel 1260 Torrigiano di Oliviero fu preso prigioniero a Montaperti. Ma non si deve credere a Canigiani; i loro poderi di Nipozzano furono assorbiti dagli Albizi.
Con l'amnistia concessa dopo la battagliadi Montecatini anche i C ...
Leggi Tutto
Corradino (Curradino) di Svevia
Enzo Petrucci
Con la sua tragica vicenda umana C. rappresenta insieme la fine della casa sveva e la conclusione del mortale duello che la Chiesa aveva iniziato con Federico [...] essere ignorati. Ma già i guelfi di Firenze, dopo Montaperti, avevano pensato di rivolgersi a C., e perfino la Chiesa pensò per un momento a lui, come a un possibile rivale di Manfredi.
Dopo la battagliadi Benevento, sembrò finalmente giunta l'ora ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Dopo la vittoria ghibellina diMontaperti (1260), la Chiesa, considerando in pericolo il proprio Stato e sé stessa, affidò di nuovo la difesa del potere temporale a un protettore straniero, Carlo d’Angiò; e dalla battagliadi Benevento (1266) in poi ...
Leggi Tutto
Fratello (sec. 13º) di Bianca, e zio di Manfredi, fu da questo mandato in soccorso dei Senesi minacciati dai guelfi fiorentini, che furono battuti a Montaperti (1260), e rimase in Toscana col titolo di [...] vicario. Coi ghibellini toscani e i Lombardi partecipò alla battagliadi Benevento (1266); ferito e fatto prigioniero, morì di fame in carcere. ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] parte ghibellina, i G. dovettero intorno al 1256 lasciare la città; riammessi dopo Montaperti, furono di nuovo esiliati dopo la battagliadi Benevento. La pace del cardinal Latino li restituì alla patria, ma escludendoli dalle magistrature. Solo nel ...
Leggi Tutto
FOGLIANO
Natale Grimaldi
. La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] Tresinaro e la popolava in parte di Fiorentini guelfi, scampati all'eccidio diMontaperti. Inaspritesi le lotte nel comune, ; ma questi, caduto prigioniero nella battagliadi Rubiera (1372), fu per ordine di Bernabò Visconti impiccato ai merli delle ...
Leggi Tutto
strazio
stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. fare strazio di, straziare: hanno fatto...