Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] materialismo meccanicistico. Beninteso, è questa solo una prima battaglia contro il dualismo. Più tardi le cose si Amsterdam 1968, p. 45.
Formaggio, D., L'idea di artisticità, Milano 1962.
Franciscono, M., Walter Gropius and the creation of ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] e triangolari, di rame, alcune fogge particolari di vasellame, e l'ascia da battaglia e la testa di mazza forata, , M. H. e altri, Preistoria, in Storia universale, vol. I, Milano 1967.
Bordes, F., Le Paléolitique dans le monde, Paris 1968 (tr. ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di relazioni sociali, configurando piuttosto, rispetto a quello di origine, un "mondo alla rovescia" (v. Bonazzi, 1977), nel quale la "battaglia francese (a cura di M. Terni), Milano 1981, pp. 36-71.
Croce, B., Di un equivoco concetto storico ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] l'affermazione che il totalitarismo aveva perso la battaglia contro la democrazia. Era difficile un'analisi sociologica Paris 1995 (tr. it.: Il passato di un'illusione. L'idea comunista nel XX secolo, Milano 1995).
Kerblay, B., Modern Soviet society, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di paragonare un episodio isolato sul campo dibattaglia nel Vietnam con la distruzione sistematica di intere classi sociali attuata nei campi di sesso, Milano 1971).
Pareto, W., Trasformazioni della democrazia, Milano 1921.
Reddaway, P. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] e McQuail, 1961). La battaglia elettorale ha dunque come primo obiettivo quello di conservare l'appoggio dei votanti it.: Perché il panico?, in Comunicazioni di massa. Testi e documenti, a cura di M. Livolisi, Milano 1969, pp. 307-316).
Cantril, H ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] europeo, a Est e a Ovest, di sistemi nucleari di teatro a breve raggio, o del campo dibattaglia, con testate sia nucleari che convenzionali bibliografia
Calogero, F. (a cura di), Armi, strategia e disarmo, Milano 1980.
Camera dei Deputati - Servizio ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] di ricordare, a questo proposito, la grande battaglia degli illuministi contro la censura e per la libertà di stampa, battaglia che ha nel saggio di Opinione pubblica, in Enciclopedia del diritto, vol. XXX, Milano 1980, s.v.
Riesman, D., Glazer, N., ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] del Capodanno mesopotamico (akîtu). Una serie di riti faceva rivivere la battaglia fra Marduk e Tiamat (il Dragone simboleggiava Das Heilige, Breslau 1917 (tr. it.: Il Sacro, Milano 1966).
Otto, R., West-östliche Mystik. Vergleich und Unterscheidung ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] . La battaglia per salvare la razza nordica doveva essere combattuta. Il Ku Klux Klan, che assunse su di sé questo sotto il fascismo, Torino 1961.
Evola, J., Sintesi di dottrina della razza, Milano 1941.
Evola, J., Il cammino del cinabro, Brescia ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...