Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Pio Vittorio Ferrari nelle sue memorie della battagliadi Villa Glori, già trasformata in un sacrario .v. Zuavi pontifici, in Dizionario storico del papato, diretto da Ph. Levillain, Milano 1996, pp. 1560-1564.
63 [R. Ballerini], I morti per la Chiesa ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] col fratello e con Ferrante Gonzaga sui campi dibattaglia, discutendo le strategie militari da seguire - . Ciceri, Pio IV e il Duomo, "Diocesi diMilano", 6, 1965, pp. 412-17.
M. Fagiolo-M.L. Madonna, La Roma di Pio IV, "Arte Illustrata", 5, 1972, pp ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] anticomunista e quella delle altre forze che condividevano tale battaglia in una posizione subordinata. Un ruolo importante ha avuto scelte inattese, come la nomina di Carlo Maria Martini alla guida della diocesi diMilano. Il nuovo papa polacco era ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] altri punti invece continuò a combattere delle battagliedi retroguardia, contro il suffragio universale e l in quello del lavoro - in quello dei rapporti umani (cfr. Fiera diMilano) - e in quello delle relazioni ufficiali (diplom. e relig.) - ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] . V. fu raggiunto in Sicilia da Dazio diMilano, proveniente da Costantinopoli per informarlo sulle posizioni assunte V., nel corso della sua battaglia, aveva perso l'importante appoggio di Dazio, deceduto prima di luglio. In agosto morì Menas ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] che aveva il significato di porre in primo piano la battaglia contro le superstitiones interne ., p. 241.
72 Per Paolo Frisi cfr. D. Sella, C. Capra, Il ducato diMilano dal 1535 al 1796, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XI, Torino 1984, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] le manifestazioni o celebrazioni a cui l'arcivescovo diMilano partecipò al di fuori della sua diocesi, in Lombardia e nel vessilli conquistati il 7 ottobre 1571 dalla flotta cristiana nella battagliadi Lepanto e conservato a S. Maria Maggiore. Il 7 ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] confronti del loro dio, l’editto diMilano, potenzialmente, agiva di riflesso su altre eventuali istanze religiose dietro lo stendardo con la croce, rievocando Costantino e la battagliadi ponte Milvio. Eugenio, per parte sua, usò come effige, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di tassazioni illecite sulle rendite ecclesiastiche. Dopo la morte di Francesco Sforza, duca diMilanobattaglia della Molinella, vicino Imola, tra i due schieramenti (23 luglio 1467) non ebbe esito decisivo, il Colleoni rinunciò ad attaccare Milano ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] la battagliadi ponte Milvio, l’ingresso trionfale a Roma, la distruzione degli idoli e il rogo dei libelli di nuovo cattolica in occasione del centenario dell’editto diMilano: cfr. F. Savio, La conversione di Costantino Magno e la Chiesa all’inizio ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...