MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] battagliadi Primaro il 1( sett. 1271, avrebbero segnato l'inizio di una logorante catena di del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 303, 359; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] ad assumere un ruolo di primissimo piano nella ripresa politica e militare di Venezia dopo la battagliadi Agnadello.
Agli inizi del problema dell'immigrazione, dato che molti dal ducato diMilano vogliono trasferirsi in territorio veneziano; nel '15 ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] la battagliadi San Quintino (agosto 1557), e ancora nel territorio piemontese controllato dal re di Francia ad indicem; Inventario consegnamenti, s.v.Dogliani; Arch. di Stato diMilano, Fondo Trivulzio milanese, cart. 515; Fondo Trivulzio novarese, ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] libero docente all'università diMilano, proprio in virtù dei suoi precedenti di antifascista. In una lettera Repubblica di Salò, Torino 1963, pp. 733, 762 ss., 777; R. Battaglia, Storia della Resist. ital., Torino 1964, pp. 438, 495; E. Capanna, Di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] 1948 era stato eletto alla Camera nella circoscrizione IV diMilano, nella quale sarà riconfermato nelle successive elezioni dal 1958 politico, il L. condusse una tenace battagliadi minoranza per costruire l'alternativa di governo alla DC.
Più che il ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] le truppe rivoluzionarie francesi; nella battaglia del Colle di Tenda, contro la divisione Massena archivi diMilano e Torino, Torino 1920, pp. 435-439, 481 ss.; Id., Gli inizi del regno di Carlo Alberto, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] del concilio.
Il D. faceva relazione a Milano dello svolgersi della politica pontificia nei confronti della Francia ed anche dei sentimenti del papa verso il re. Nella primavera del 1462, prima che la battagliadi Troia fugasse i suoi timori, il papa ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] genitori, e prima del 1244, quando il padre, nella battagliadi Gaza, cadde in prigionia dei musulmani e vi morì. Rimasto veneto, XXI (1881), p. 313; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, I, p. 235; II, pp. 48, 188; L. de Mas Latrie ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] 1917; La giustizia fra gli Stati, ibid. 1918; La battagliadi Adua: letture, Casale Monferrato 1935. Il M. ha lasciato uomo", cit., pp. 143-150; F. Magri, La Democrazia cristiana in Italia, Milano 1954, I (1897-1949), pp. 133-135; C. Crifò, Voci del ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] a Roma. Era avvenuta il 30 agosto la battaglia che aveva visto l'esercito papale sconfitto ad opera dell'esercito delle tre potenze alleate, Milano, Firenze e Napoli. Fidando nella forza di persuasione esercitata da questo avvenimento sul papa ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...