COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] Milano, Firenze e Napoli, oltre che da Mantova e Bologna, fronteggiare la lega di Venezia con il papa, il C. combatté con valore e perizia al servizio della sua patria come "tribunus militum" e "primipilus quingentarius". Fu presente alla battaglia ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] . Il F. ebbe un ruolo di primo piano nella decisiva battagliadi Caravaggio (15 sett. 1448) in cui Francesco Sforza, al servizio della Repubblica milanese sconfisse le schiere di Micheletto Attendolo e salvò Milano dall'occupazione veneziana. Con il ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] vertici militari, partecipò alla battagliadi Custoza con maggiore perizia di altri ufficiali piemontesi. Quando 110 s., 117-119, 145, 172; J. Whittam, Storia dell’esercito italiano, Milano 1979, pp. 140 s.; G. Boeri - P. Crociani - M. Fiorentino, ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] la morte del duca diMilano, al soldo di Baldassarre Cossa, legato papale. Morì durante un’operazione militare nel 1404 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco in Bologna. Federico militò invece nel 1404 per la Repubblica di Venezia, e poi, nel ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] da Carrara poco prima dell'inizio della battaglia. Al B. stesso fu affidata la difesa del carro con il gonfalone dell'esercito.
L'infausta alleanza con il conte di Virtù, Gian Galeazzo Visconti signore diMilano che, conclusa poco dopo (19 apr. 1387 ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] VIII in ritirata verso le Alpi e partecipò alla battagliadi Fornovo (6 luglio 1495); comandante in capo dell’ alleanze con gli Este, i Gonzaga e il ducato diMilano.
Durante la guerra della lega di Cambrai Lodovico si trovò a militare per il papa ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] La battaglia combattuta da ministro per il conferimento di una cattedra di diritto internazionale dirette, conservate nel Museo del Risorgimento diMilano o nella Biblioteca Laurenziana di Firenze (le lettere di P. Giordani, edite nell'opuscolo Nozze ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] per questa via una classe dirigente degna di tal nome. Fulcro di questa battaglia, al tempo stesso politica e civile, fu nel 1926 la facoltà di giurisprudenza dell'università diMilano gli offrì ripetutamente la cattedra di economia politica, cui il ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] 1896; Storia della Marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battagliadi Lepanto, ibid. 1897), il tema fu Paolucci, Pellegrino, Piacenza 1923; I nostri alleati navali, Milano 1927; Storia della Marina italiana durante la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] Ticino e la Sesia (Gli Atti del Comune diMilano fino all'anno MCCXVI, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, nn. 59 s., pp. 87-89 338).
I conti di Biandrate, come del resto i marchesi di Monferrato, non parteciparono alla battagliadi Legnano (29 maggio ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...