LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] volta diMilano, dove assunse il comando delle brigate d'assalto Garibaldi. Membro del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI) e vicecomandante, insieme con F. Parri, del Corpo volontari della libertà (CVL) con il nome dibattagliadi ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] dalla rivolta della popolazione. Distintosi ancora come sopracomito nella battagliadi Milo, il C. tornò a Venezia dopo la morte dei rettori veneziani in Terraferma, IX, Pod. e cap. di Verona, Milano 1977, pp. 451-57; In funere illustr atque excell. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] del M., Ercole, capitano di cavalieri al soldo di Venezia, cadde prigioniero dei Turchi nella battaglia a Gradisca d'Isonzo. Il famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, pp. 494 s.; C. Malagola, Di V. M. e della sua missione al duca diMilano nel 1462 ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] consul Comunis (1178) due anni dopo la battagliadi Legnano, nella quale Como aveva combattuto al 1025, 1084-1089, 1141-1144; Gli atti del Comune diMilano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni, I, Milano 1976, pp. 321 s., 387-392 (Guifredus de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] il 15 sett. 1448, nella battagliadi Caravaggio, mentre il marchese Ludovico militava visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, pp. 366, 375, 377; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., pp. 400, 408, 419 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] uno dei principali protagonisti nella vittoriosa battagliadi San Ruffillo che le forze pontificie G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Torino 1960, p. 447; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, p. 18; G. Silvestrelli, ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] e quando fu richiesto dal papa di trattare con il signore diMilano la difficile questione di Bologna (la città, restituita da a Firenze e contribuì nel luglio alla disfatta di John Hawkwood nella battagliadi Cascina.
Il M. tuttavia non rimase a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] ) - entrò nell'esercito pontificio, combattendo probabilmente nella battagliadi Ravenna (11 apr. 1512), vinta dai Francesi. che contava oltre al papa e alla Spagna anche il duca diMilano, suo palese nemico, avviò, nei primi mesi del 1515, contatti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] di fatto frutterà ampliamenti territoriali in Friuli ed in Istria; così l'anno dopo, poco prima della battaglia d all'imperatore di denari ed alleanza per la conquista del ducato diMilano. Quando poi, nell'ottobre del 1509, il bisogno di denaro si ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] 1441: prese parte alle operazioni che precedettero la battagliadi Martinengo, durante le quali, insieme con Bartolomeo aveva attraversato l'Adda per marciare contro Milano; giunse sotto le mura diMilano, e a Lambrate, con alcuni altri condottieri ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...