CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] però si ristabilì prontamente. Il giorno della battagliadi Agnadello cercò di raggiungere le linee, ma incontrò i soldati 1509: F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Opere, a cura di R. Palmarocchi, Milano-Roma 1941, pp. 324, 354. Cfr. inoltre: G. F ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] che morì nel 1315 nella battagliadi Montecatini e che fu sepolto nel cimitero di Pisa - mentre vi sono M. Marti, R. M., in La prosa del Duecento, a cura di C. Segre - M. Marti, Milano-Napoli 1959, pp. 947-951; G. Aquilecchia, Dante and the Florentine ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] 3 ottobre alla vittoriosa battagliadi Moncontour. Subito dopo, le milizie del conte di Santa Fiora furono costrette 1592) sperando di ottenere almeno il comando di un "tercio" o qualche carica simile in Savoia o nello Stato diMilano. Ma Filippo II ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] 'anno dopo il G. prese parte alla battagliadi Lepanto, che vide la lega degli stati Diario di Firenze e di altre parti della Cristianità, a cura di R. Cantagalli, Firenze 1970, ad indicem; G. Ricci, Cronaca, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] di famiglia, poiché era anche marchese di Castelnuovo Scrivia e signore di Gontardo e di Pescarolo e di altri paesi vicini a Cremona nello Stato diMilano. Ebbe il primo incarico ufficiale di lunga battaglia giuridico-diplomatica con Roma prima di ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] raggiunsero Milano. Federico II ordinò che fossero banditi da Parma e fece distruggere le loro case. Due anni dopo (giugno 1247) il D. partecipò, sotto la direzione militare di Ugo da Sanvitale e di Gherardo da Correggio, alla battagliadi Borghetto ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] disastrosa sconfitta dei crociati nella battagliadi Mansura (aprile 1250), anche se di Genova, Milano 1968, p. 349; A. Casini, Più di mille anni di storia di Levanto, Rapallo 1978, pp. 40 s.; E. Basso, Ugo Lercari e Giacomo di Levanto, ammiragli di ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] al sec. XIX, Palermo 1887, pp. 7 s.; G. Arenaprimo, La Sicilia nella battagliadi Lepanto, Messina 1892, pp. 33 s., 42, 45, 58 s., 63, 68 s ,tribuni, I, Milano 1936, p. 296; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, II ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] di Marradi, ed entrarono in Val di Lamone, dove, alla battagliadi Brisighella, caddero prigionieri del M. Jacopo Manfredi di Marradi, fratello di da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, pp. 331, 339, 366, 375, ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] Genova, Genova 1913, I, p. 7; G. Pellegrini, La battagliadi Capo d'Orso descritta poeticamente, in Arch. stor. it., LXXIII (1915), I, pp. 381-398; I. Luzzatti, Andrea Doria, Milano 1943, pp. 44 s., 68, 75, 85-88, 92, 96, 98, 109, III, 204; V. Vitale ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...