GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] battagliadi Ravenna. Già in precedenza, il 23 ott. 1510, aveva aggiunto ai propri titoli quello di legato di Storia della città di Roma nel Medio Evo, IV, Roma 1901, ad ind.; A. Luzio, I preliminari della Lega di Cambray concordati a Milano e a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] fratello Stoldo, tra il 1288 e il 1289, militò nella guerra contro i ghibellini di Arezzo innalzando lo stendardo di Carlo d'Angiò; partecipò alle operazioni contro la città avversaria e alla battagliadi Campaldino (11 giugno 1288). Il 6 luglio 1291 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] di Filippo Maria Visconti, duca diMilano; il compito del G., oltre che porgere le condoglianze di circostanza, era quello di cercare di più anonime, pregò la Signoria di far istruire un regolare processo. La battaglia andò avanti per qualche mese: ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Firenze, Giunti, 1594): l’argomento, dopo la battagliadi Lepanto, era di particolare attualità e restò per tutta la vita uno poteva contare il nemico (Delle forze del Turco in compendio, Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., Q.116 sup., cc. 87-91 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] battagliadi Genivolta contro i Cremonesi (inizio 1137) e la fuga, avvenuta qualche mese dopo, del vescovo di Cremona Oberto di ms. H.89.inf. della Biblioteca Ambrosiana diMilano. In esso l'opera di L. si trova aggiunta a un codice preesistente ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] dei protagonisti della scena italiana, come Venezia, Milano, Firenze, Roma e Napoli.
L'accordo fra il M. e Astorgio si mostrò subito fragile: nel 1450 Astorgio occupò i castelli di Monte Battaglia, Baffadi, Casola, Stifonte e Riolo, in territorio ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] conseguenza del trattato di Blois tra il re di Francia Luigi XII e Venezia per la spartizione del Ducato diMilano, reso noto il però, l'esercito veneziano fu sconfitto presso Verona: alla battaglia parteciparono anche il M. e il figlio Giulio, che ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] trovò a dover combattere una sua personale battaglia per riscattarsi dall'accusa di aver agito incautamente e contro le nel manoscritto A.D.XI.44 della Biblioteca Braidense diMilano) studiata dal Dionisotti.
La sfortunata vicenda tridentina, nella ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] intorno alla battagliadi Pavia (1525). Altra testimonianza ancora sono gli interventi di B. a favore di comunità e morto poco dopo in Spagna - quando la fine dell'ultiino duca diMilano Francesco II Sforza aprì intorno a Carlo V anche la gara dei ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] s., 413-23, 425 s.; T. Liebenau, La battagliadi Giornico, in Bollettino storico della Svizzera italiana, I (1879), pp. 78, 80 s.; C. Cipolla, Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, p. 648; E. Motta, Documenti e regesti svizzeri ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...