FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] dirigersi verso il Ducato diMilano per unirsi alle armate francesi contro gli Spagnoli nell'assedio di Pavia. Una scelta mal battagliadi Worcester alla sua morte. Corrispondenza dei rappresentanti genovesi a Londra, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] un alto prezzo, alla finale "battaglia" di Vittorio Veneto.
Nelle settimane immediatamente precedenti marzo 1945), Roma 1952, passim; V.E. Orlando, Memorie, a cura di R. Mosca, Milano 1960, p. 571; P. Pieri, L'Italia nella prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] trovasse con l'esercito veneto alla battagliadi Fornovo. Eletto ambasciatore alla corte di Napoli, partì da Venezia il forze per riconquistare il ducato diMilano. Come più tardi, nel gennaio del 1525, consigliò di restare fedele all'alleanza con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] principe Eugenio, che stava umiliando gli eserciti francesi sui campi dibattagliadi mezza Europa. Poco dopo si ammalò e morì a court of Louis XIV, London 1906; F. Herre, Eugenio di Savoia, Milano 2001, ad ind., C. Dulong, Marie Mancini, Paris 2002 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] , pochi mesi prima della fatale battagliadi Varna che, con la sconfitta dell'armata cristiana, avrebbe di fatto deciso le sorti dell'Europa alla signoria di Filippo Maria Visconti, nella guerra in corso tra Venezia e il Ducato diMilano -, della ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] battagliadi Campomorto, nelle Paludi pontine, presso Velletri, che vide la sconfitta e la fuga di Alfonso, duca di Calabria e figlio primogenito del re di Napoli Ferdinando, e la vittoria delle armi pontificie e veneziane collegate contro Milano ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] VIII, I, Paris 1896, p. 133; C. Manfroni, La battagliadi Gallipoli e la politica veneto-turca (1381-1420), in Ateneo veneto, Filippo Maria, in Storia diMilano, VI, Il Ducato visconteo e la Repubblica Ambrosiana (1392-1450), Milano 1955, pp. 182 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, II, pp. 542-553; Carteggio di Vittoria Colonna, a cura di E. Ferrero e G. Müller, Milano 1889, passim; Diario inedito dell'assedio e della battagliadi Pavia..., a cura di A. Bonardi, Pavia 1895 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Publico e Toricchio, e in cambio fu investito dal Geraldini di Riolo e Monte Battaglia. Ancora nel novembre 1464, però, il M. e Taddeo erano entrambi a Milano per rivendicare una volta di più i propri rispettivi diritti sui castelli contesi. Nel 1466 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] giorno: resosi infatti conto che il ducato diMilano era ormai in saldo possesso di Luigi XII, concordò con'il Trivulzio quindi se anche lui, come i suoi figli, dopo la battagliadi Pavia dell'anno successivo, tornasse ad abbandonare i Francesi per ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...