GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] XXIX (1950), pp. 49 s., 52, 55; XXX (1951), pp. 238, 410; F. Valsecchi, Dalla pace di Aquisgrana alla battagliadi Lodi, in Storia diMilano, XII, Milano 1959, pp. 303, 322, 376; G. Seregni, La cultura milanese nel Settecento, ibid., pp. 576-578, 580 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] in cui Firenze veniva a scontrarsi con i tentativi egemonici dei Visconti diMilano. È chiaro, allo stesso tempo, che D., difendendo la lingua gli evidenti schemi derivati dal Boccaccio (Caccia di Diana, La battaglia delle belle donne, l'Ameto), si ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] delle celebrazioni per la battagliadi Fornovo (1495), e un'altra in occasione della discesa di Carlo VIII in Italia, in cui il L. celebra il sovrano francese (Excellentia regis Caroli VIII).
La dedizione, per altro sincera, a Milano e un costante ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] il 7 marzo 1821 partecipò alla battagliadi Antrodoco, che vide l’esercito . 180-197; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 417 s.; G. Petrocchi, La poesia di A. P., in Id., Fede e poesia dell’Ottocento, Padova ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] nel periodo di preparazione e lotta per l'indipendenza e unità nazionale, il C. fu tra i protagonisti della battaglia democratica a Genova alle disastrose notizie della guerra e alla capitolazione diMilano. Il popolo insorto, irrompendo a mano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] Poco altro sappiamo della vita del C.: nel 1465 accompagnò a Milano Federico d'Aragona, che si recava a ricevere con un l'ultimo avvenimento storico cui vi si accenna è la battagliadi Agnadello. Quello della varietas fortunae è uno dei temi ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] di punta della redazione. D’orientamento repubblicano-democratico, il giornale condusse una serrata battaglia Archivio storico della diocesi diMilano e dell’Archivio storico civico diMilano. Dell’Archivio di Stato diMilano sono da segnalare ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] battagliadi Lutzen; l'anno seguente ebbe onorificenze dal re di Sassonia Federico Augusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove di valore anche nella battagliadi a Torino e condotto a Milano, nelle carceri di S. Margherita. Liberato - ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] partecipò alla battagliadi Monte Marrone e il 28 maggio all’azione militare che portò alla conquista di Piccinisco. Italo Svevo, Emilio Cecchi e La nuova letteratura nel IX volume (Il Novecento: Milano 1987, rispett. I, pp. 543-581; II, pp. 433-712). ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] contava tra i suoi membri anche l'eroe della battagliadi Gavinana, Francesco Ferrucci. In seguito (20 maggio 1836 ibid., XV (1924), p. 75; V.Monti, Epistolario...,a cura di A. Bertoldi, I-VI, Milano 1928-31, ad Indicem; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...