FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] affidò l'incarico di pronunciare la solenne orazione funebre per Francesco Rossi, senatore diMilano e oratore del re di Francia, morto improvvisamente idea (tutta rinascimentale) di renovare la potente nave da battaglia dell'antichità greco--romana, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] combattimenti, tra cui la battagliadi Castelbaldo (11 marzo 1387), che segnò la rovina di Antonio Della Scala.
Delle , La cultura milanese nella prima metà del XV secolo, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, pp. 547-550; G. Franceschini, G. M. e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] , e da questo riedita, nello stesso anno, coll'aggiunta di un'incisione in rame evidenziante il luogo e la disposizione della battaglia, l'Historia viene pubblicata, sempre nel 1572, anche a Milano dai tipografi Pietro e Francesco Tini. Ad ulteriore ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] milizie di Filippo IL Nel 1571 comandò una compagnia di archibugieri all'ordine di Giovanni d'Austria nella battagliadi lo accoglieva ("porcile", dice della fangosa Milano) e le cui gentildonne si proponeva di dilettare. Non c'è manifestazione della ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] contra la Turchesca, scritta per l'esito vittorioso della battagliadi Lepanto; fra il 1571 e il 1572 la canzone , a cura di R. Gigliucci, Roma 2000, pp. 933-953; Lirici europei del Cinquecento, a cura di G.M. Anselmi et al., Milano 2004, ad ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] incontrò Carlo VIII reduce dalla battagliadi Fornovo; introdotto alla presenza del sovrano francese, che desiderava ascoltarlo, fu ammirato ed applaudito. Gli ultimi mesi del 1495 e l'anno seguente furono trascorsi dal C. a Milano, in giochi, feste ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] tornò dalla prigionia francese, e la battagliadi Marignano (settembre 1515) che precedette di un mese la sua morte.
La stampa G. Melzi-Tosi, Bibliogr. dei romanzi e poemi cavallereschi ital., Milano 1865, pp. 4, 85 ss.; R. Fulin, Documenti per ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] di Modena. Vi si diplomò nel 1865 uscendone con il grado di sottotenente. L’anno successivo partecipò alla battagliadi e passò a scrivere per il Corriere della Sera. A Milano sposò Luisa Formis Befani, figlia del pittore napoletano Achille: dal ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] vigilia del rientro a Firenze, riapertasi ai fuorusciti con la battagliadi Benevento.
Il B. è comunque presente in Firenze il XXVIII(1925), p. 169; N. Zingarelli, La vita, i tempi, le opere di Dante, Milano 1944, pp. 11 s., 39, 41, 51 n., 48, 109; E ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] del Rubicone. Nel marzo 1798 il G. pubblicò a Milano i primi cinque canti del Bonaparte in Italia (rimasti senza e imprigionato a Cattaro, da dove sarebbe tornato solo dopo la battagliadi Marengo, e quasi tutti i biografi danno l'episodio per reale. ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...