MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] lotta contro Firenze e i suoi alleati. Intervenne alla battagliadi Montecatini del 1315, dove fu fra i primi in che egli avesse offerto allo Scaligero la signoria diMilano. Per impedire la defezione di Azzone Visconti e placarne lo sdegno, Cangrande ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] Dopo un periodo passato alla direzione della scuola di partito diMilano, durante il quale (nel 1949) nacque il un senso, è questo: vincere la battaglia contro il principe Torlonia e portare i bambini di quei contadini ad avere le scarpe, andare ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] dalla morte del d'Amico, al Piccolo diMilano, primo esem pio nel secondo dopoguerra di un teatro stabile come egli lo andava definendo e a una rispettosa interpretazione dei testi. La sua battaglia contro "i Marci Praga d'Italia", come li chiamava ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] allora frapposto con le proprie insegne, imponendo ai suoi soldati il rispetto delle condizioni di tregua stabilite.
Conseguiti altri successi, in particolare nella risolutiva battagliadi Cascina del 29 luglio 1364, il L. continuò a ricoprire ruoli ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] B. Maiorca, L'arma della critica di L. G., Milano 1977 (con bibl.); A. Tosel, Il ruolo di G. nella battaglia neorazionalista, in Scientia, LXXII (1978), pp. 251-260; L. G. filosofo della contraddizione, a cura di M. Quaranta, Padova 1980; E. Fiorani ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] di questi anni hanno consentito di avanzare ipotesi su una probabile presenza del musicista nella capitale lombarda, o comunque nella diocesi diMilano della vittoria di Lepanto del 7 ottobre: a testimonianza dell'avvenimento rimane la Battaglia a 8 ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] destinato a morire da eroe nella battagliadi Curtatone), costretta a sposare il e realtà, Firenze 1962, pp. 239-252); G. Getto, Storia delle storie letterarie, Milano 1946, pp. 178-221; B. Croce, in Storia della storiografia ital. nel sec. ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] parentesi degli anni accademici 1925-26 e 1926-27 alla Cattolica diMilano, fino al 1933.
Fu questo un periodo decisivo per lo sviluppo della sua forte e complessa personalità di studioso, docente e intellettuale, durante il quale iniziò anche quella ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] di Castiglia e nella Battagliadi Lepanto il C.eseguì con certezza le figure, mentre le scene dibattaglia pp. 3-25; W. Vitzthum, I disegni dei maestri. Il barocco a Roma, Milano 1971, tav. XXIII: M. D'Onofrio, S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] cominciato, a pubblicare L'Assalto, "settimanale dibattaglia dei fascisti umbro-sabini", e si era andato rapidamente mettendo in vista nelle gerarchie nazionali fasciste (nel 1921 intervenne al convegno fascista diMilano del 2-3 giugno, in cui si ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...