CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] e i suoi amici furono sempre convinti che il popolo diMilano da solo non sarebbe riuscito a resistere alla controffensiva dell' , ai primi di giugno, non fossero state ancora inviate in Lombardia (e quindi sul campo dibattaglia) le unità dell ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] , signore diMilano, che sperava di essere reintegrato nel vicariato di Bologna, all'epoca detenuto da Giovanni di Oleggio. con la disfatta e la cattura di Giovanni il Buono nella battagliadi Poitiers.
Questi eventi gettarono nello sconforto ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] della lunga e grande guerra d'Italia che fu a questi nostri di tra il tiranno di Lombardia, duca diMilano e il magnifico Comune di Firenze", ma avverte anche di voler "parlare di molte altre cose grandi de' fatti d'Italia". Infatti, il racconto ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] La madre, figlia di Luigi Gabba, professore di chimica all’Istituto tecnico superiore (poi Politecnico diMilano), fu una delle monumenti archeologici. Quella per la regina viarum fu la battagliadi una vita, con oltre 140 articoli in 40 anni che ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] 1805, alla battagliadi Austerlitz, ottenne sul campo il grado di capitano e poi, per i meriti conseguiti, il brevetto di luogotenente; nel . F. principe di Satriano e duca di Taormina, Milano 1902. Il F. fu autore di numerosissime relazioni sui ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Riguardo al ruolo di Penni, John Shearman (1965 e 1983) analizzando il foglio parigino con la Battagliadi Ponte Milvio (la Storia dell’arte italiana, IX, La pittura del Cinquecento, parte II, Milano 1926, pp. 387-399; O. Fischel, Raphael, I, Londra ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] un caposaldo sull'Adda da cui poter compiere incursioni fino a Milano. Invece, dopo una lunga, ma non risolutiva, battaglia svoltasi nei pressi di Cremona (12 luglio) e un poco chiaro combattimento che il Visconti salutò come una vittoria (30 luglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca diMilano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca diMilano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di fatto la cessazione delle ostilità. Solo Firenze appariva desiderosa di proseguire, ma preferì condurre la sua battaglia dalla vittoria sui Francesi, Facino assumeva il titolo di governatore diMilano: di fatto, ne era il padrone, come ben mostrano ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare diMilano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] grande guerra, Milano 1932; per un esame più minuto degli aspetti militari del conflitto, P. Pieri, La prima guerra mondiale. Problemi di storia milit., Torino 1947; su Caporetto, si veda la bibl. in A. Monticone, La battagliadi Caporetto, Roma ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] proposito del concilio scismatico di Pisa, sul quale si era accesa una battagliadi scritture giuridiche tra i in on. di E. Volterra, IV, Milano 1971, pp. 775-85; D. Maffei, La "Lectura super Digesto Veteri" di Cino da Pistoia, Milano 1963, pp. ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...