DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] salvo alcuni interventi parlamentari e il discorso celebrativo La battaglia del Piave, tenuto alla Scala diMilano il 14 giugno 1923 e pubblicato in opuscolo. Né curò di raccogliere un archivio di interesse pubblico, tanto che, per quanto ci risulta ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] seconda, nel 1434, la sconfitta delle truppe veneziane nella battagliadi Imola, quando solo fuggendo riuscì ad evitare la prigionia. prospettare ad Alfonso l'idea di una successione dello stesso re nel ducato diMilano alla morte del Visconti e ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] Grégoire già subito dopo il fallimento della loro battaglia anticoncordataria: nel 1802 era in Inghilterra, nel diMilano, nell'Arch. di Stato di Firenze, nella Bibl. del Seminario arcivescovile di Genova, nell'Arch. della Chiesa di Utrecht ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] con un ultimo ri-allestimento del suo vecchio cavallo dibattaglia Il gufo e la gattina, con Lory Del Santo patologica generosità) presso il defilato residence Siloe alla periferia diMilano, Chiari fu trovato morto davanti al televisore acceso, nella ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] 11). Fu eletto deputato per il collegio di Pordenone, Aviano e Sacile, dopo una battaglia elettorale durante la quale aveva dovuto difendersi, condizioni presenti della R. Accademia scientifico-letteraria diMilano, Milano 1865, pp. 3-7; L. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Lega che il 6 luglio combatterono nella battagliadi Fornovo sul Taro, conclusasi senza vincitori sul 6, pp. 99-180, 454-489; Id., I. e Leone X dal congresso di Bologna alla presa diMilano (1515-21), in Arch. stor. italiano, LXV (1907), t. 40, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] in coincidenza con la battagliadi Fornovo del 6 luglio 1495 - per volontà di Firenze, accorre al Poggio s., 232, 238, 246, 250, 271, 279; B. Baldi, Vita… di G. da M., Milano 1821; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V-VI, Venezia 1842-53, ad ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] che incominceranno a vedere la luce alla fine del decennio. A Milano, dove nel 1523 rifiuta la carica di vicario di provvisione, l'A. vive gli anni calamitosi intorno alla battagliadi Pavia, disturbato nel lavoro e con perdite dolorose negli averi e ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] di 500 esametri in cui descriveva "con virgiliana eleganza di stile e di immagini" (Rossi, Il Quattrocento, p. 245) la battagliadi Anghiari (29 giugno 1440) e soprattutto cercava di 352 s.; A. Perosa, Teatro umanistico, Milano 1965, pp. 15 s.; D. De ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] passi che potessero incrinare i buoni rapporti con Carlo Alberto, rifiutarono di aderire alla proposta.
Alla notizia dell'insurrezione diMilano il L. varcò il Ticino armato di fucile, impegnandosi tra i volontari nella propaganda antimazziniana e ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...