COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] poi uno dei suoi cavalli dibattaglia, dove seppe sfoggiare le qualità di una voce piena, pastosa, Cambiasi, Rappresentazioni date nei reali teatri diMilano, 1778-1872, Milano 1872, pp. 65, 67, 113; N. Angelucci, Ricordi di un artista, N. C., Roma ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] a Parigi. Ritornò a Milano in quell'anno e, nello stesso periodo, entrò a far parte della Resistenza francese ("reseau" Alliance) come corriere col nome dibattagliadi Robert; in Francia fu anche animatore di una nuova Legione garibaldina e ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] 1878), pp. 471-560; A. Bertolotti, La disfida di Barletta ed uno dei suoi campioni al servizio del duca diMilano, in Arch. stor. lomb., s. 2, XI , 44, n. 55, 59; Id., Consalvo di Cordoba e la battagliadi Cerignola, in Arch. stor. pugliese, V (1952 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] in tutti i teatri del mondo facendone uno dei suoi cavalli dibattaglia e ripropose quindi in una seconda tournée in Russia nel 1914 apparve per l'ultima volta in Traviata al teatro Carcano diMilano (1916), con cui concluse la sua carriera in Italia ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Compì i suoi studi prima a Firenze, poi al collegio "Longoni" diMilano e, infine, in un collegio militare. Nel 1907 si recò si sarebbero schierate con le truppe italiane dopo la battaglia dell'Endertà, molestando le armate etiopiche in ritirata. ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] e pastelli in una mostra collettiva alla gall. Pesaro diMilano; cfr. catal., presentaz. di V. Pica, pp. 12-14, e Ill. alla Villetta, cimitero di Parma); la Vittoria del grano, in oro (1933), premio al vincitore della "battaglia del grano"; il ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] davanti al tribunale militare diMilano per il reato di diserzione dall'esercito regio all'epoca dei fatti di Aspromonte. La causa si battagliadi Domokos, dove rimase ferito ad una gamba. Rientrato in Italia per un periodo di cura e di riposo ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] di Palermo contro il progetto per l'introduzione di leggi speciali di polizia in Sicilia.
La battaglia XX, Palermo 1959, pp. 37-41; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato diMilano", Milano 1965, pp. 43 ss.; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dall' ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] terra fiorentina" all'asservimento di Firenze da parte di Carlo d'Angiò dopo la battagliadi Benevento (1266); da questo , a cura di C. Salinari, Torino 1951, pp. 322-76; e soprattutto Poeti del Duecento a cura di G. Contini, I, Milano-Napoli 1960, ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] Cronaca minima); fu amico di E. Panzacchi che lo incoraggiò a scrivere per il periodico Battaglia bizantina. Con i librettisti al 1925 diresse il teatro del Popolo della Società umanitaria diMilano e, dal 1924 al 1927, l'Università popolare. Nel ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...