JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] 1825, nei pressi di Abano e con la realizzazione di una villa a Sant'Elena della Battaglia.
Nel decennio 1830-40 M. Toppi, Lo J.- Villa Sopranzi, Tradate, tesi di laurea, facoltà di architettura, Politecnico diMilano, a.a. 1986-87; V. Dal Piaz, Un ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Giovanna sono la raffigurazione della Battaglia seguita sotto Guastalla lì 19 settembre tra Cesarei e Gallo Sardi con la vittoria da collegati riportata l'anno 1734 e le Esequie nella Real Chiesa della Scala in Milano Per la morte di S. M. la Regina ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] più ufficiale debbono essere invece considerate, fra il 1861 e il 1862, la grande tela con La battagliadi Magenta del 4 giugno 1859 (1861: Milano, Museo del Risorgimento), commissionata da Vittorio Emanuele II e presentata all'esposizione annuale ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] tosco-romana, in particolare alla Battagliadi Cascina di Michelangelo, nell'Estasi di s. Gertrude in S. La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, II, Milano 2001, pp. 589-593; U. Ruggeri, Nuove opere di P. L., in Per l'arte: da Venezia ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] , fu pittore, topografo e illustratore dibattaglie. Probabilmente non seguì studi artistici regolari Bertarelli, Le stampe storiche conservate nella Raccolta del Castello Sforzesco diMilano, Milano 1932, ad ind.; L. Coletti, Decoratori a Treviso fra ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] la collaborazione, nello stesso anno, alla Triennale diMilano, curata da Giuseppe Pagano e dedicata all’ e altri quotidiani una battaglia serrata contro la speculazione edilizia, avallata a Napoli dall’amministrazione di Achille Lauro, e perpetrata ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Lamo, gli affreschi (perduti) di casa Trivulzio a Formigara (Storie di Minerva, Battaglia navale, Assalto a una fortezza . A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia diMilano, X, Milano 1957, pp. 709 s.; G. Gamulin ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo diMilano [...] Giovanni obbliga i giovani al lavoro e la scena dibattaglia ne La rivolta del popolo. Ma il segno R. Pesenti, in La certosa di Pavia, Milano 1968, ad Indicem;E. Brivio, Le vetrate del duomo diMilano, in Il duomo diMilano, Milano 1973, pp. 252-70 ( ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] in un interno, nella collezione Boschi-Di Stefano al Museo del Novecento diMilano) alla galleria del Milione, nel capoluogo con il nome dibattagliadi 'Stefano' prese parte alle azioni della brigata Francesco Biancotto di Venezia coordinate dal ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] riproduzione del monumento ai caduti nella battagliadi Cheronea al pendolo di Galileo, pur trovando un generale in occasione dell'allestimento del padiglione di Sampierdarena all'esposizione diMilano "Pro Sempione" del 1906 e successivamente ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...