D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] e ora nell'ospedale Antonini di Limbiate (Gatti Perer, 1966). Le imprese diMilano e di Parabiago sono con tutta probabilità successive tanto più che il D. sembra ricordare nella Battagliadi Sennacherib per la cappella Nazzari in S. Gaudenzio ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] più assidui disegnatori del cartone michelangiolesco della Battagliadi Cascina; e questi sono forse gli stessi in Storia dell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 475-489; G. Fiocco, La data di nascita di F. G. e un'ipotesi michelangiolesca, in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] riceve le bandiere tolte ai Turchi nella battagliadi Lepanto, S. Girolamo che scrive la storia della Chiesa), martiri di santi (S. Ippolito gettato negli stagni di Ostia, S. Barbara uccisa dal padre, Martirio di s. Bono e compagni) ed episodi della ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] il suo primo studio con Emilio Lancia, a Milano era nato da poco il Gruppo 7 e il dibattito sul razionalismo infiammava la battaglia culturale delle nuove generazioni, in un clima di scontri rispetto ai quali Ponti si sarebbe tenuto sostanzialmente ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] di moto, varie fasi della battagliadi Lepanto (Disposizione delle flotte nemiche, Battaglia, Rientro nel porto di Messina).Assai incerta è la paternità di in Gazzetta di Messina, 9 ag. 1932; A. Vetituri, Storia dell'arte italiana, X, 2, Milano 1936, ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] si fecero più stretti nel 1835, nel corso di un soggiorno a Milano presso Massimo d'Azeglio, durante il quale il da pranzo (1838); il dipinto Francesco I fatto prigioniero nella battagliadi Pavia, ancora per palazzo reale (esposto a Torino nel 1838, ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] di bronzo per il dipinto La Sacra Famiglia, forse identificabile con il quadro di analogo soggetto, già nella collezione Giacinto Motta diMilano la battaglia (ibid., p. 13); nello stesso anno ritrasse il religioso Don Placido Pieri (Abbazia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] di Napoli, Jean de Berry (v.), Filippo l'Ardito (v.), duca di Borgogna, e Isabella, moglie di Gian Galeazzo Visconti, duca diMilano. Nel settembre del 1349 morì dibattagliadi Poitiers. L'illustratore, chiamato oggi Maestro della Bibbia di Jean ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] realizzato in largo Cairoli, in un punto nevralgico diMilano sull'asse della via Dante e del Castello L. Battaglia, La vita e le opere di A. G. (1853-1928), architetto e urbanista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura di Venezia, a ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] privata: id., op. cit., p. 537, fig. 7. Rilievo traianeo dell'Arco di Costantino: A. Giuliano, L'arco di Costantino, Milano 1955, fig. 7; v. roma. Rilievo con scena dibattaglia, collezione privata: G. E. Rizzo, op. cit., p. 535, fig. 5, tav ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...