TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] commerciali delle città anseatiche (v.). La sconfitta nella battagliadi Tannenberg, nel 1410, e la successiva guerra dei a. d. L. 1987; E.H. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1988; A. Ventura, S. Spera, G. La Notte, Torre Alemanna ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] per Carlo Emanuele III era terminato, compreso il rilievo con la Battagliadi Guastalla, ed i C. ne chiedevano il trasporto a Superga 600 e '700in Piemonte, in Scritti di storia dell'arte... in on. di E. Arslan, Milano 1966, ad Indicem; N. Gabrielli- ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] composti nel 1125, dà notizia del fatto che nella battagliadi Hastings del 1066, fra le truppe normanne si intonava , p. 198; C. Segre, La tradizione della Chanson de Roland, Milano-Napoli 1974; G.C.A. Ciarambino, Carlomagno, Gano e Orlando in ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] dell'atrio d'entrata, in cui rappresentò la Battagliadi Clavijo, e delle due cappelle ai suoi lati con , in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, II, pp. 734 s.; Roma lusitana - Lisbona romana, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini - P ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] del colore. Nel 1934 fu fondato, presso la galleria del Milione diMilano, il Gruppo degli astrattisti italiani, animato da C. Belli e riconoscere che la battaglia è stata vinta grazie all'intervento disinteressato e tempestivo di Marinetti" (Errante ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] Di questo tipo è l'e. trovato presso Ascalon; di provenienza probabilmente àpula è l'e. del Museo Poldi Pezzoli diMilano con iscrizione, quello al British Museum di a figure nere anche in scene dibattaglia l'e. si rappresenta sempre sollevato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] nel rovescio o una scena dibattaglia o, nuovamente, la raffigurazione di Ercole e l'idra. Titian, II, London 1971, p. 155; R. Bossaglia, La scultura, in Il duomo diMilano, Milano 1973, I, pp. 108, 114; M. Cinotti, Tesoro e arti minori, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] era stato trafugato dai parmigiani nel corso della battagliadi Vittoria del 1248 e qualche anno dopo fu nel cuore dell'Impero di Federico II, catalogo della mostra (Bassano, 2001-2002), a cura di C. Bertelli-G. Marcadella, Milano 2001, pp. 188-191 ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] , 288; D. Puzzolo Sigillo, Prospetto genealogico della famiglia di Filippo Juvarra, in L. Rovere - V. Viale - A.E. Brinckmann, Filippo Juvarra, Milano 1937, pp. 40 s.; S. De Vito Battaglia, Contributo a Filippo Juvarra, in Arti figurative, II (1946 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] È probabile che sia stata eseguita in quel torno di anni la Battagliadi Vienna, quadro dipinto per l'auditore Filippo Luci, pp. 63 ss., 67; A. Venturi, St. dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, p. 660; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-VI ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...