Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] o quasi-sinonime indipendenti dal latino di partenza: «niuna sospizione di guerra né dibattaglia» per nulla belli suspicio, « Due e Trecento, in Id., Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano, Feltrinelli, pp. 49-78. ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] alta tiratura (Demetrio Tolosani, Enimmistica, prima edizione, Milano, Hoepli, 1901), ove l’enigmistica è definita non è il grafema bensì il morfema:
(22) a. battaglio / battaglia (cambio di genere)
b. lezio / lezione (falso accrescitivo)
c. ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] la battaglia e il mescolare le carte (lo stesso termine bisticcio si usa pure come nome di dispute e querelle, di non . 1939; ora in Opere complete, Mondadori, Milano 1962). Il tipico inciso di scusa pare voler garantire l’involontarietà della figura ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] Institute of Technology, l’Istituto Nazionale di Ricerca Danese, il Politecnico diMilano); mentre in altri la gestione delle azioni di tutela e valorizzazione dei risultati della ricerca e di collaborazione con l’industria viene affidata a ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] mi toccano? (Triennale diMilano 1995, premio Francesca Alinovi); Coro (Mole Antonelliana, Torino, 1995; primo premio per il migliore progetto multimediale, Videofestival transmediale, Berlino, 1998); Totale della battaglia (Quadriennale nazionale d ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nella sua totalità lo svolgimento di una battaglia, di una manifestazione, di una giornata. È bensì vero 1936 (tr. it.: Istorica. Lezioni sulla enciclopedia e metodologia della storia, Milano 1966).
Ewans, G. E., The days that we have seen, London ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Tra il 1506 e il 1507 è un continuo andirivieni tra Milano e Firenze dove lo richiamano la lite con i fratelli per l'eredità dello zio e le pressioni della Repubblica perché finisca la Battagliadi Anghiari.
L'ultima parte del 1507 e buona parte del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Quell’aggettivo fu una differenziazione morale, un segno dibattaglia, un mezzo di conquista, un’utile insegna. Da parecchi quell’ conoscenza diretta di questi aspetti sia come sostituto alla Segreteria di Stato sia come arcivescovo diMilano.
Durante ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] alla battagliadi Canne". E Massimo Bontempelli, in un'antologia di scritti sportivi, ricorda la morte di tre tifosi pp. 245-55.
G.P. Bona, Elogio Olimpico. Antologia di poesie sportive, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1960.
G. Bonetta, Il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996; M.H. Hansen, The Polis as an Urban Centre. incirca sessanta città; le fondazioni iniziarono immediatamente dopo la battagliadi Isso (333 a.C.) e le città furono ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...