GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] di Francia in occasione dell'ambasceria che il duca diMilano e le Repubbliche di Firenze e Venezia avevano deciso, di comune accordo, di in possesso di un illustre prigioniero della battagliadi Fornovo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] battagliadi Lutzen; l'anno seguente ebbe onorificenze dal re di Sassonia Federico Augusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove di valore anche nella battagliadi a Torino e condotto a Milano, nelle carceri di S. Margherita. Liberato - ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] Piave, alla battagliadi Vittorio Veneto e all'ingresso delle truppe in Trieste; nell'ultimo anno di guerra coordinò uno " della B.V. Maria, ibid. 1948; Comunismo e cattolicesimo, Milano 1953; Solitudini, ibid. 1955.
Fonti e Bibl.: Roma, Università ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] la sconfitta francese nella battagliadi Pavia (24-25 febbr. 1525), il G. trattò a Roma per l'alleanza fra Carlo V e il papa, ratificata il 1° aprile.
L'intesa prevedeva il riconoscimento di Francesco II Sforza come duca diMilano e la protezione ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] città.
Il 3 nov. 1869, secondo anniversario della battagliadi Mentana, per impulso del M. iniziò a pubblicarsi a Lega, ibid. 1874, passim; Resoconto del Convegno regionale…, Milano… 1879, in Suppl. straordinario della Rivista repubblicana del 17 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Parma dal 1100 al 1935, a cura di G. Setti, Parma 1935, pp. 15 s.; E. Kantorowicz, Federico II di Svevia, Milano 1939, 11, pp. 238-242, 250-258; F. Bernini, La seconda Legnano. La battagliadi Parma (18 febbr. 1248), Parma 1943, passim; Id., Come si ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] federazione provinciale del PSI, dotandola di un proprio organo di stampa, Battaglia socialista, sorta il 3 genn 15 ott. 1920 il F. fu tra gli organizzatori del convegno diMilano, dal quale uscì il manifesto-programma della frazione comunista del PSI ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] 1803 il D. fu nominato sottotenente nella II brigata di linea (Arch. di Stato diMilano, Ministero della Guerra, Matricole, reg. 25, Manuale - Saint-Cyr, il 18 dic. 1808, dopo la battagliadi Trentapassos, è scritto che il D. aveva meritato i ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] marinaio militare e mercantile (Milano 1890), Relazione dell'arbitro nominato dalla navigazione generale italiana (Genova 1891), Sulla difesa delle nostre frontiere marittime, (Torino 1894), Guerra cino-giapponese, La battagliadi Ya-Lu (Genova. 1894 ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] occasione si distinse al comando delle truppe francesi nella battagliadi Comines sulla Lys.
In questi stessi anni si Firenze 1979, pp. 27-29; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I, Milano 1990, p. 622; II, ibid. 1991, pp. 77, 94, 108 ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...