CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] nel periodo di preparazione e lotta per l'indipendenza e unità nazionale, il C. fu tra i protagonisti della battaglia democratica a Genova alle disastrose notizie della guerra e alla capitolazione diMilano. Il popolo insorto, irrompendo a mano ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] Pordenone, il 29 marzo 1514; intervenne agli scontri di Muzzano, Comisano, Bevilacqua, all'occupazione di Rovigo, il 21 0t1. 1514, e alla battagliadi Marignano contro gli Svizzeri e il duca diMilano, il 13 e il 14 sett. 1515. Nel 1516 ricevette da ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Niccolò Piccinino - che già due volte lo aveva catturato in battaglia e che ora serviva la lega stipulata tra Roma, Napoli e Milano -, il M. si trovò implicato negli scontri che, nel corso di quell'anno, si svilupparono in Umbria. Il 27 settembre ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] 309). La figura del C. ruota attorno a quella del duca diMilano e, in più occasioni, egli appare sempre come un diretto dipendente e condotto a Mortara. Il Moro, informato della battaglia, provvide a riscattare il Grimello e il Tagliaferro, ma ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] di oppositori, parve a Domenico Farini frutto di un'"aberrazione mentale". Trascorsi gli anni caldi della battaglia V (1896), 3, pp. 17 s.; Atti del Consiglio provinciale diMilano. Anno 1896, Milano [1897], pp. 33-39, 45 ss.; Storia dei collegi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] dididi abbracciare la causa dididibattagliadididididi Federico III contro l'invasione dididi siniscalco regio (Gli atti della città didi Modica, e Costanza, sposa di Francesco Ventimiglia conte didi S. Maria di Ustica e dididi Chiaramonti dididi ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] Maria Mozzoni, pioniera delle battaglie paritarie.
La M. pubblicò il suo primo articolo (Alle donne e specialmente alle donne italiane) nella rivista repubblicana Libertà e associazione. Nel 1875 fu assunta dal Comune diMilano come maestra del corso ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] della Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri diMilano, dove rimase fino allo scoppio della guerra, G., dalla cattedra universitaria alla battaglia contro il regime fascista, in L'Unione sarda, 25 apr. 1989; P. Amat di San Filippo, M. G., in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] farsi: erano presenti il viceré, il duca diMilano, il marchese di Pescara, Francesco Maria Della Rovere governatore generale dell di Venezia, dopo la battagliadi Pavia, nello schieramento anti-imperiale e le conseguenti vistose dimostrazioni di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] avversaria seguita alla battagliadi Montaperti. Nel 1266, invece, la partecipazione di Spoleto alla crociata condotta diMilano chiedeva un risarcimento in nome di Guglielmo Pusterla, podestà milanese cacciato da Bologna durante alcuni scontri di ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...