EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] ad una importante vittoria sui Mantovani, nella battagliadi Trevenzuolo presso il confine tra i due distretti .; G. M. Varanini, Per una storia di Villafranca Veronese, in Città murate del Veneto, a cura di S. Bortolami, Venezia-Milano 1988, p. 193. ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] egemonici.
Nel 1512, quando i Francesi, a causa della crisi politico-militare seguita alla pur vittoriosa battagliadi Ravenna, furono costretti a rinunziare all'occupazione del ducato diMilano, il C. fece ritorno a Grenoble, dove riprese la carica ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] battagliadi Parma toglieva all'Impero ogni possibilità 9perativa in Italia e apriva all'infante di Spagna la via del Regno di pp. 63 s., 66;M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, I, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 79, 106;G. Quazza ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] potenza sveva (gli Annali genovesi non ricordano neppure la battagliadi Legnano!); non a caso, alla guida del Comune è de Gênes au XIIe, siècle, København 1955, ad Indicem; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 21, 61, 64, 73, 76-83, 90, 95; J. KohIer ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] a proposito di alcune memorie intime del conte Federigo Sclopis, Torino 1880; Brevi notizie di Giuseppe Manno, Milano 1884; Ercole a far sì che il bicentenario della battagliadi Torino e della morte di P. Micca fosse ricordato prima con cerimonie ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] F. affiancò il fratello Scipione nella battagliadi Compiano contro il conte di Lando, che pretendeva competenze giuridiche sulla cittadina appenninica di Varese Ligure, possesso dei Fieschi.
Dopo la morte di Scipione avvenuta all'inizio del 1520 in ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] 'agosto dell'anno seguente fu presente alla battagliadi Troia, che vide la vittoria dell'esercito aragonese contro le milizie angioine. Di nuovo a Milano nell'ottobre del 1461 prese a tesservi, per incarico di Ferrante, la trama che avrebbe portato ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...]
Preventivamente posto in salvo dalla madre nel territorio del Ducato diMilano, Galeotto visse da lontano la caduta della Concordia (18 dibattaglia del Nord Italia, accrebbe l’importanza militare della Mirandola, oggetto di interventi di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] e meritevoli. Partecipò alle battagliedi Lignitz (agosto 1760) e di Torgau (novembre 1760), 442, 506; E. Casanova, Diz. feudale delle Prov. componenti l'antico stato diMilano,Milano 1930, p. 84; A. Casati, Giuseppe Gorani e la guerra dei Sette Anni ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] per rendere omaggio allo zio Ercole, ch'era stato ferito nella battaglia della Molinella; o nel 1468, quando si recò a ricevere confine con Mantova stazionavano le truppe gonzaghesche, e il duca diMilano aveva radunato le sue genti d'arme a Parma. In ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...