CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] cavaliere sul campo, immediatamente prima della decisiva battagliadi Castagnaro, in cui le milizie scaligere guidate preso contatti con il fratello Ardizzone e con il duca diMilano Filippo Maria Visconti impegnandosi a prendere le armi contro il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] signore Giovanni Visconti di Oleggio e sconfiggendo l'esercito visconteo nella decisiva battagliadi San Ruffillo di Comacchio, il compito di trattare con gli esponenti di una lega di recente formazione costituita in opposizione al signore diMilano ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] . Società umanitaria e amministrazione pubblica nell'Italia liberale, Milano 1995, ad indicem; G. Angelini, L'ultima battagliadi G.V., in O. Gnocchi Viani, I sansimoniani, a cura di G. Angelini, Milano 1996; Storia in Lombardia, XVII (1997), n. 1 ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] di due illuminati canonici, G. Paturzo e G. Battaglia, il quale, in particolare, seguace del Genovesi e autore di 'emigraz. politica a Genova dalla caduta della Repubblica romana al moto diMilano del 1853 in L'emigr. politica a Genova e in Liguria ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] D. viene ricordato da Salimbene de Adani alla battagliadi Vaprio d'Adda del 1281: "Sed et potestas i Cremonesi, i partigiani dei Della Torre fuorusciti da Milano e, infine, lo stesso patriarca di Aquileia, Raimondo Della Torre, che giunse a Lodi il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] circa un accordo tra il duca diMilano e il re dei Romani. Il timore di un intervento imperiale nelle vicende italiane . Secondo la cronaca di Cristoforo da Soldo, il C. sarebbe stato catturato nel corso della battagliadi RovatoBornato, che si ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] dopo aver perso nel combattimento quasi tutto l'equipaggio. Pochi giorni dopo la battagliadi Novara provocava la caduta dell'egemonia francese in Italia e la fine del dogato di Antoniotto Adorno in Genova. Il 15 giugno il D. ancorava la flotta ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] di Brescia, Milano 1978, pp. 151-161; sulla consistenza patrimoniale e la sua amministrazione, Arch. di Stato di 1935, pp. 159, 169, 305 s.; M. Morin, La battagliadi Lepanto. Il determinante apporto dell'artiglieria veneziana, in Diana armi, IX ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] politica e sociale aiutando i Visconti all'indomani della battagliadi Desio (21 genn. 1277), che segnò il ; P. Verri, Storia diMilano, I, Milano 1783, p. 290; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… diMilano…, IV, Milano 1857, pp. 853 ss ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] nel marzo del 1848 i fatti diMilano e Venezia spinsero l'autore ad aggiungervi, prima di consegnarlo definitivamente alla stampa, una quegli anni gesuiti e domenicani far fronte comune in una battaglia al tempo stesso teologica e politica. Non a caso ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...