FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] il F. prese parte alla battagliadi Bevilacqua di Montagnana, nella quale i Francesi (1887), pp. 124 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e Leone X dal congresso di Bologna alla presa diMilano, in Arch. stor. ital., s. 5, XLIV (1909), 3, pp. 77, 79 ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] diMilano, dove, in attesa del giudizio del Tribunale speciale, trascorse un anno e mezzo. Processato il 10 ott. 1928, fu assolto per insufficienza di prove.
Dopo il congresso di Lione (20-26 genn. 1926) il M., che aveva assunto il nome dibattaglia ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] del suo stato maggiore come aiutante di campo e nel 1815 partecipò alla battagliadi Ligny contro i prussiani. Sarebbe stato il re, si trovava al ponte sul Ticino sulla strada Novara-Milano. Il 23 marzo si trovava schierato con l’esercito piemontese ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] italiana, narrati dai biografi (che gli attribuiscono il nome dibattagliadi dottor Danieli: Sorani, 1983, p. 125; Raimo, G. P. Una giusta memoria, Atripalda 2008; G. Di Luzio, Il disubbidiente. Il poliziotto…, Milano 2008; P. Vanzan S.I., G. P. « ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] l'imperatore lo Stato diMilano, di Napoli e di Sicilia. Giudica poi irrisoria la cifra di 3.000.000 di fiorini richiesta per la a partecipare alla battaglia giurisdizionalistica inaspritasi in Italia con la restituzione al pontefice di Comacchio (20 ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] G. fece in tempo a partecipare alla battagliadi Milazzo e a risalire l'Italia meridionale G., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia (1861-1988), VI, Milano 1989, pp. 581, 617; V. Gazza, F. G. a cent'anni dalla morte ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] 1755, p. 390; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI,Milano 1955, pp. 369, 375 s.; G. Soranzo, Battaglie sul Garda, sul Po, Mincio e Adige nella guerra veneto-viscontea del 1438-1441, in Nova hist ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] fatalmente ad abbandonare il soldo della Serenissima. Intanto subito dopo la battaglia si lasciò irretire con facilità nel gioco dei Francesi interessati come il duca diMilano a concludere una sollecita pace, niente affatto desiderata da Venezia. Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] nello stesso anno lo nominò viceré di Principato. Con il re il C. partecipò alla battagliadi Ponza (5 ag. 1435) e il principato di Salerno, il C. instaurò poi con il re Ferdinando rapporti amichevoli, tanto è vero che accompagnò a Milano nell'aprile ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] milizie nel Patrimonio e conquistò alla causa il duca diMilano, Filippo Maria Visconti. Questi inviò a Lucca italiana. Fu Petrucci stesso, che era stato personalmente sconfitto nella battagliadi Sorano (dicembre del 1454), a patteggiare la pace. È ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...