DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] di Napoli.
In questo ruolo si recò anche nel Ducato diMilano per invitare Bartolomeo Colleoni ad assumere l'incarico di la quale intraprese subito una fiera battaglia per impedire che la richiesta di un prestito di 60.000 fiorini avanzata dagli eredi ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] esperienza della battagliadi Lepanto (1571).
Rimpatriato, dopo alcuni anni di inattività politica 12; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XIV, Provveditorato generale di Palmanova, Milano 1979, pp. 139-159; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] signori diMilano e di Mantova, da cui ottenne anche qualche contingente di cavalieri. Nelle operazioni contro i Fiorentini per l'occupazione del Cerruglio (agosto 1341), poté riprendere possesso di una parte delle sue terre e, durante la battaglia ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] Nuove riflessioni sul gran mosaico pompeiano per dimostrarvi la battagliadi Alessandro il Macedone, in Il Progresso, III ( . Guerrieri, La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Milano-Napoli 1974, adind.; F. Tessitore, La cultura ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] diMilano Giovanni Visconti, la cui politica di espansione stava per accendere in Toscana un conflitto di dire quale parte ebbe il D. nelle vicende di questo conflitto, che culminò nella battagliadi Torrita, vinta dai Perugini e dai loro alleati ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] XXIX (1950), pp. 49 s., 52, 55; XXX (1951), pp. 238, 410; F. Valsecchi, Dalla pace di Aquisgrana alla battagliadi Lodi, in Storia diMilano, XII, Milano 1959, pp. 303, 322, 376; G. Seregni, La cultura milanese nel Settecento, ibid., pp. 576-578, 580 ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] per la resa dei conti finale nel luglio di quell'anno. La decisiva battagliadi Troia, combattuta il 18 agosto, lo vide la vita, dato che il 9 ott. 1462 il duca diMilano inviò le proprie condoglianze subito dopo essere stato informato della ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] . Il M. partecipò alla decisiva battagliadi Ombriano e conquistò in breve tempo la stima di Renzo da Ceri, tanto da essere dopo la breve tregua seguita al trattato di Noyon (1516) e la riconquista diMilano da parte del nuovo imperatore Carlo V ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] dei Fiorentini lì residenti.
Nel novembre 1393 il M. si recò a Milano allo scopo di intercedere per la liberazione di Giovanni Ricci, catturato dalle forze viscontee nella battagliadi Alessandria del 25 luglio 1391 e tenuto in ostaggio a Pisa da ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] . era probabilmente il funzionario sabaudo più competente sul Ducato diMilano. Bogino convinse quindi Carlo Emanuele III a sfruttare tale e rientrò in Piemonte quando questo, dopo la battagliadi Marengo, tornò in mano francese (maggio 1801); nella ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...