PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] 18 marzo. Arruolatosi nella legione Italica, il 10 maggio passò il Gran San Bernardo e raggiunse Milano, che era stata rioccupata dai francesi dopo la battagliadi Marengo (14 giugno 1800). Vi rimase due anni, in contatto con altri esuli, fra i quali ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] tratta, nel 1733, la capitolazione del castello diMilano assediato da Carlo Emanuele III di Savoia) - il quale lo fa rimanere " gli aveva conferito "il titolo di sargente maggiore dibattaglia con assegnamento di ducati 100 valuta corrente al mese ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] Genova, questa volta connesse alle operazioni di terra. Infatti, quando i Genovesi, sconfitti nella battaglia combattuta al largo di Alghero (29 ag. 1353), si erano sottomessi a Giovanni Visconti, signore diMilano, per continuare sotto la sua egida ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] il periodo in cui si trovava al servizio del duca diMilano abbia aperto trattative con Firenze e con Bonifacio IX. Rimase di Paolo Orsini. Il 26 agosto quest'ultimo, insieme con Mostarda da Strata e Ceccolino da Viterbo, ingaggiò una battaglia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] di fanti da inviare, sotto il comando supremo di Carlo Spinelli, alla guerra boemo-palatina, alla quale egli stesso si reca.
Fermissimo il suo comportamento alla battaglia al figlio Tommaso "nella guerra diMilano"; e avrebbe potuto ottenere subito ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] successione al ducato diMilano incoraggiarono le ambizioni espansionistiche del duca di Savoia. Il C di Grandson presso il lago di Neuchâtel (2 marzo 1476). Per una concomitanza di circostanze impreviste il C. non poté partecipare a questa battaglia ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] presente alla battagliadi Benevento (1266) insieme con altri conti "lombardi" nella cerchia di Manfredi; 151, 172; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia, 1250-1266, Roma-Milano 1936, pp. 127, 140, 173 s., 180, 209, 216, 242 s., 257, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] dei fuoriusciti ghibellini. La pace tra le Repubbliche diMilano e di Venezia caldeggiata da Jacopo e da guelfi milanesi come a Napoli con il padre), Giangiacomo (morto combattendo nella battaglia del Taro nel 1498) e Angelo (vissuto nelle terre ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] . p. 169; F. Battaglia, Enea Silvio Piccolomini e Francesco Patrizi: due politici senesi del quattrocento, Firenze 1936, p. 98; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, p. 4; V. Zaccaria, L’epistolario di Pier Candido Decembrio, in ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] battaglia per la conquista della Bainsizza. Fu congedato il 26 luglio 1919.
Tornato alla vita civile (nel 1920 si sposò con Carlotta Bonomi), esercitò a Milano minori: presidente dell'Istituto fascista di cultura diMilano, di cui era stato anche il ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...