GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] aveva anche partecipato, con il grado di capitano, alla battagliadi Castelfidardo nel 1860.
Insieme con il Bari 1966, pp. 551-576; G. Spadolini, Giolitti e i cattolici, Milano 1971, pp. 202-251; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] anche grazie al suo aiuto, Giovanni di Boemia sconfisse i suoi avversari nella battaglia avvenuta a San Felice (San Felice , I, Milano 1937, p. 399; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia diMilano, V, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] , a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 281, 543; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori. Milano-Napoli 1972, toscane, Firenze 1855, I, sub voce;A. Virgili, Dopo la battagliadi Pavia (marzo-giugno 1525), in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] di Cremona e Piacenza. Dopo la sconfitta di Manfredi di Svevia nella battagliadi Benevento (febbraio 1266), ancor più isolato il marchese cercò di sarebbe stata consegnata ai Dovara dall'arcivescovo diMilano e nel dintorni della quale si trovavano ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] -62, vol. 74, pp. III, 5-23; Da Caporetto a Vittorio Veneto, Milano 1965; Le cause di Caporetto, in Il Risorgimento, XX (1968), 1, pp. 38-52; Nel cinquantenario della battagliadi Vittorio Veneto, in Ateneo Veneto, n.s., 1968, 6, pp. 267-292). Per ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] dopo una battaglia durata due giorni, catturò una nave genovese che aveva rifiutato di farsi ispezionare. l'Adige, il L. pose l'assedio alla rocca di Ficarolo, sul Po, mentre il duca diMilano inviava truppe in soccorso dei Ferraresi. L'assedio ebbe ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] di Negroponte e suo subalterno alla battagliadi Trapani.
Le obiezioni del D. all'atteggiamento di . Nani Mocenigo, Dal 1261alla caduta di Costantinopoli, in Storia marittima dell'Italia dall'evo antico ai nostri giorni, I, Milano 1942, p. 458; S. ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] di questa breve missione (il C. fu di ritorno a Roma già nel luglio di quell'anno): del resto l'esito della battagliadi , Venezia e il duca diMilano Francesco Sforza. Il C. non ebbe a svolgere compiti di rilievo: agiva soprattutto in stretto ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] di tempo, pena la scomunica e l'interdetto, per rientrare nella obbedienza papale (ibid., col. 169). Dopo la battagliadi 1512 e 10 dic. 1512, Ibid., Capi del Consiglio dei X, Lettere da Milano, busta 15, n. 17 e n. 11). Nel gennaio 1513 terminò la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] era a Grenoble, il 29 a Vercelli. Fu così presente alla battagliadi Melegnano (113-14 sett. 1515), alla quale però non prese parte sempre in quei tempi avventuroso, che per la via diMilano e Genova, e poi con una navigazione durata diciotto giorni ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...