CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] grado di sergente presso lo Stato Maggiore di Garibaldi, al fianco del quale prese parte alla battaglia del di mediazione da lui svolta in occasione della agitazione degli operai metallurgici del porto, suscitava "indignazione" al congresso diMilano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] . Il C. trovò allora rifugio in Oppido Lucano. Dopo la battagliadi Troia (18 ag. 1462), che determinò il tracollo delle.speranze fra Sforza Maria Sforza, firatello del duca diMilano, ed Eleonora, figlia di re Ferrante, che il 1º novembre successivo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] militare di Venezia contro Carlo VIII. Ma è soprattutto nella descrizione della battagliadi Forriovo II, A. B. (... 1525), in Giorn. di medicina militare, 89 (1941), pp. 201-204; A. Pazzini, Storia della medicina, Milano 1947, I, pp. 614, 671, 706, ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] 1409, egli poté distinguersi nel giugno nella battagliadi Sanluri.
Ma alla morte di Martino il Giovane (25 luglio 1409) A.Boscolo, I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 14, 21, 67; Id., La politica italiana di Ferdinando I d'Aragona ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] lavoro.
Prese parte anche ad imprese di guerra, e nella battagliadi Governolo (28 ag. 1397), nella diMilano, Il, Milano 1820, pp. 214 ss.; C. Morbio, Storie dei municipi italiani, IV, Milano 1841, pp. 146 ss.; B.Corio, Storia diMilano, Il, Milano ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] valeva a distorglierlo dall'impresa.
Ormai il ducato diMilano sembrava destinato a divenire preda delle potenze confinanti al 1408, Roma 1940, pp. 83-4
Per la battagliadi Brescia vedi T. Lindner, Zur deutschen Geschichte im fünfzehnten Jahrhundert ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] di quella citata, in quanto scritta interamente di suo pugno (G. Paolucci, G. C. e il suo battaglione alla battagliadi la sua attiv. dal 1861 al 1863: G. Bruzzesi, Dal Volturno ad Aspromonte, Milano s. d., pp. 93 s., 96, 99, 113 ss., 118, 121, 124 ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato d'Uccialli alla battagliadi Adua, Roma 1935, passim; R. Rizzi, Cartegzio di O. B., Trento 1936; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea, Milano 1938, passim; L. Marchetti, O. B. e la conquista ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] I corpo d'armata durante il primo periodo dellacampagna del 1866, Milano 1867, pp. 58, 81, 83, 105 s.; L. Chiala, Cenni storici sui preliminari della guerra del 1866 e sulla battagliadi Custoza, Firenze 1872, II, 1, passim, ma soprattutto pp. 201 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] nel 1616). Sopracomito di galera nella guerra antiturca (1570-73), si distinse nella battagliadi Lepanto, ove, nonostante aggressiva scatenata sul confine occidentale dal conte di Fuentes, governatore diMilano. Ma il ricomporsi della contesa con ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...