CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] coinvolto negli scontri di Valeggio, Custoza, Villafranca e assistette, nel corso della ritirata, ai tumulti diMilano contro Carlo chiamarlo scartafaccio di annotazioni anziché libro") altre disperse testimonianze della lunga battaglia che aveva ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] di città e un piano per l'irrigazione dell'Orto botanico.
Nel 1843 il C. venne preposto al reparto idraulico diBattaglia, 8 febbraio, le insurrezioni diMilano e di Venezia e l'entrata in guerra del Regno di Sardegna avevano costretto gli Austriaci ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] primo si distinse particolarmente il 16 genn. 1780, dopo la battagliadi capo Santa Maria: sebbene la nave fosse stata catturata dagli giorni, decidendo di stabilirsi a Pontremoli. Il suo primo pensiero fu di recarsi a Milano per ringraziare Melzi ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] contro i Goti e che, subito dopo la battagliadi Gualdo Tadino (estate del 552), il generalissimo aveva Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1940, pp. 267-272; G. P. Bognetti, Santa Maria fori: Portai di Castelseprio e la storia religiosa dei ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] di responsabilità, soprattutto per la disinvoltura con cui controllava le elezioni e per il suo coinvolgimento negli scandali bancari, un punto, quest'ultimo, su cui il C. diede battaglia , Crispi e lo "Stato diMilano", Milano 1965, ad Indicem; L. ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] di altri episodi, dalla battagliadi Gerba al soccorso di Orano, dalle spedizioni al Pefion e a Tunisi, all'assedio di . Legislazione, istituzioni e ceti a Genova nel Cinquecento, Milano 1981, ad Indicem; E. Cochrane, Historians and historiography ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Abrets in aspra battaglia. Il re di Francia, Giovanni II di stabilire una buona intesa con i Visconti diMilano. Durante la sua minorità, i due signori diMilano, Luchino e Giovanni, avevano tentato la conquista di tutti i domini angioini di Val di ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] il luogo d'operazioni, venne ferito nella battagliadi Treviso, tornò a Venezia dove si dette XXIV (1949), estratto; A. Palestra, Il barnabita U. B. ed il suo Quaresimale a Milano nel 1838, in Ambrosius, XXXIX (1963), pp. 75-83, Per la predic. del B ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] di uomini d'arme e una di balestrieri a cavallo - delle trentacinque squadre di Roberto Malatesta erano del D., il quale probabilmente partecipò alla battagliadi s.; C.Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I,Milano 1936, p. 263; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] anno Federico II rispose al boicottaggio della dieta di Cremona da parte diMilano e delle città alleate e al rinnovo della Treviso), coeve all'invio nel Regno di Sicilia dei prigionieri lombardi catturati in battaglia. Il confino in un'accezione più ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...