Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] cominciato, a pubblicare L'Assalto, "settimanale dibattaglia dei fascisti umbro-sabini", e si era andato rapidamente mettendo in vista nelle gerarchie nazionali fasciste (nel 1921 intervenne al convegno fascista diMilano del 2-3 giugno, in cui si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] di continuità, il re si limitò ad apportare lievi modifiche al ministero. Di lì a poco, però, le entusiastiche manifestazioni seguite alla battagliadi fine del Regno di Napoli, Firenze 1960; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Milano 1968; F. ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] negli anni seguenti con un'attiva battaglia a favore di tutti i tentativi di rinnovare le istituzioni militari, portata avanti su vari giornali, tra cui ricordiamo Il Resto del Carlino e nel 1922 Il Secolo diMilano.
L'atteggiamento critico verso gli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] la sua richiesta, si trasferì presso l'esercito imperiale di stanza in Italia, comandato da Eugenio di Savoia, alle cui dipendenze partecipò alla presa di Cremona, all'assalto di Mantova e alla battagliadi Luzzara.
Nel novembre 1702 si recò a Vienna ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] ., preludeva davvero, sul pieno della battaglia culturale, al contrasto che di lì a poco avrebbe visto l'uno 1923la cattedra di storia economica dell'Istituto di scienze economiche di Napoli, si trasferì alla facoltà di lettere diMilano, dove in ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] fu assegnato il premio Ravizza indetto dal liceo Beccaria diMilano, relatore C., Cantù, poi con una seconda polemica sull'emigraz. nell'Italia unita…, Milano-Roma-Napoli-Città di Castello 1962, ad nomen; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] di un’alleanza. Favorì inoltre l’adesione di Siena alla Lega antiveneziana di Cambrai e il conseguente invio di un modesto contingente alla battagliadi -13; Archivio di Stato diMilano, Sforzesco, 1263-1266; Archivio di Stato di Siena, Archivio ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] , E. Martire, L. Federzoni e F. Aquilanti. Il congresso diMilano (16-18 maggio 1914) avrebbe infine consumato la separazione dei nazionalisti , fiancheggiata dal nazionalismo nella dura battaglia quotidiana, sanzionata e consacrata dal nazionalismo ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] presso Ludovico il Moro ed ebbe ai suoi ordini cinquecento uomini, i quali presero parte alla battagliadi Fornovo contro i Francesi. Nel 1499, entrato Luigi XII in Milano, A. accompagnò il padre ad ossequiare il re.
Morta il 30 nov. 1497 Anna Sforza ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] G. Miglioli. Fu tra i fondatori delle sezioni diMilano, Como e Varese del PPI, e prese battaglia per la scelta istituzionale con la vittoria della Repubblica, lo J. continuò a difendere con coerenza, all'interno del partito, le posizioni moderate di ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...