BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] numerosi repertori di storia locale pavese, anche una Historia politica e letteraria del Senato diMilano e una di monete e di epigrafi medievali che usava trasmettere al Muratori; pronto sempre a dar battaglia in campo erudito (nel 1734progettava di ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] Essa divenne oggetto di dure critiche da parte del Giornale degli amici della libertà e dell'eguaglianza diMilano, che il 25 . provvide ad organizzare l'assistenza ai numerosi feriti della battaglia della Trebbia del 17-19 giugno, vinta dagli Austro- ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] che ben si adattano alla situazione seguita alla battagliadi Cossovo del 1389, la invasione della Bulgaria e : Verso il 1430 Filippo Lippi lo raffigurò nella Madonna Trivulzio (Milano, Musei civici); varie volte è negli affreschi del 1472-73 ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] da Perego e i milanesi si intensificarono. Dopo la disastrosa battagliadi Cortenuova del 1237 fu inviato a trattare la pace con l’imperatore Federico II che richiese a Milano una totale dedizione senza condizioni. Rispetto a tale dedizione, Leone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] politica seguita da Federico II dopo la battagliadi Cortenuova (27 novembre 1237; v.), tendente Bagliani, Cardinali di curia e 'familiae' cardinalizie dal 1227 al 1254, I, Padova 1972, p. 13; E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, pp ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] identificavano col quotidiano integralista fiorentino nella battaglia antimodernista condotta con spietata crudezza e , Alcuni docum. sulla nascita e diffic. di vita del giornale "L'Unione", in Mem. stor. d. Diocesi diMilano, XV (1968), pp. 320-23, ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] e trattare inoltre del progetto di matrimonio tra Maria di Borgogna e Federico di Taranto. A metà febbraio era di nuovo presso Carlo il Temerario che seguì nella spedizione contro gli Svizzeri: assistette così alla battagliadi Grandson e nella rotta ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] . Commentarii, ibid. 1863; La Lega lombarda e la battagliadi Legnano. Appunti storici... del VII centenario del congresso di Pontida, ibid. 1867; I guelfi e i ghibellini di Bergamo. Cronaca di C. Castelli delle cose occorse in Bergamo negli anni ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo diMilano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] Reginone come partecipanti anche alla battaglia del 25 giugno.
Ancora, è il solo Arnolfo ad accennare all'intervento di G. nella pacificazione con il terzogenito di Berengario, Corrado Conone, già comes diMilano, che risulta in effetti reintegrato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori diMilano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] quest'ultimo, che fu imprigionato dopo la battagliadi Desio e morì nel castello di Baradello nel 1280, va identificato col nonno , p. 461;F. Cognasso, La signoria di Matteo Visconti, in Storia diMilano, V, Milano 1955, p. 69; Id., La crisi della ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...