ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] partecipazione alla battagliadi Parabiago, il 21 febbr. del 1339, nelle file dell'esercito di Azzo, pp. 2 s., 26; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano 1833, p. 453; F. Zambrini, Cenni biografici intorno ai letterati illustri ...
Leggi Tutto
CORSI, Girolama
Rosario Contarino
Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] battagliadi Calliano. Nella nuova patria contrasse nozze con un uomo di lei assai più anziano, appartenente ai Ramos, famiglia di Venezia 1764, p. 606; G. Casati, Dizionario degli scritt. d'Italia, II, Milano s. d., p. 201; F. Fiamini, Il Cinquecento ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] restata inedita, La battagliadi Ceresole descritta in ottava rima (Arch. di Stato di Torino, Indici Carlevaris XV, pp. 430-34; F. Flamini, IlCinquecento, Milano s.d., p. 488; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., p. 312; F. Neri, La maschera ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] brigadiere. Finita la guerra, si stabilì a Milano; ma per poco, perché, arruolatosi di nuovo, raggiunse avventurosamente con il secondo convoglio, sul vapore Utile, la Sicilia e partecipò alla battagliadi Milazzo (20 luglio). Nominato capitano del ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco
Mario Cacciaglia
Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] contiene anche alcuni precisi riferimenti ai particolari della battagliadi Lepanto tanto da far pensare che l'avventuroso y Monferato, por el Estado de Milano...,Mantova 1588, e Di un torneo tenuto a Milano in onore del Duca Don Vincenzo Gonzaga ...
Leggi Tutto
ARSILLI, Francesco
José Ruysschaert
Nacque intorno al 1470 a Senigallia, dove morì poco dopo il 1540. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1499, si trasferì quasi subito a Roma, dimorandovi sino al [...] descrive la battagliadi Novara del 1513 vinta dagli Svizzeri; due libri di Praedictiones mediche, . Roscoe, Vita e pontificato di Leone X,con note di Luigi Bossi, VII, Milano 1817, pp. 216-263; R. Francolini, Poesie latine di P. A., Senigallia 1837 ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] battagliadi Lepanto, il secondo alla scoperta dell'America. Subito ne mandò copie ad un gran numero di accademie e di 104; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, pp. 296,297, 507; II, 2, ibid. 1742, p. 121; III ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] direzionale - sul piano politico in primo luogo - diMilano. è questo comunque il caso del C., il XVI interrompendosi alla vigilia della battagliadi Melegnano (1515), non è poi riducibile in un alveo di tradizione o di prassi scontatissime: la sua ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] il "diplorna granimassonico" della loggia "L'Avvenire" diMilano e pertanto ammonito. Scrisse ancora Vita e gesta del latin, Rome-Florence 1888, p. 163; G. Ganci Battaglia, Storia di Sicilia, Palermo 1960, p. 119. Per l'attività cospiratrice ...
Leggi Tutto
ARNIGIO, Bartolomeo
Simona Carando
Nacque a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò il mestiere e forse il desiderio di disfarsene al più presto. Sembra che alcuni amici lo incoraggiassero [...] in canzoni secondo i sensi di M. B. A.(Brescia 1568),due canzoni per la battagliadi Lepanto, stampate a Venezia nel pp. 28 s.; M. Rosi, Scienza d'amore, Milano 1904, pp. 73-75; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s. d., p. 203; A. Tenenti, Il senso ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...