GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] riportata dal signore di Rimini sulle truppe capitanate da Niccolò Piccinino nella battagliadi Monteluro. In aggiunta che la trasse dal codice conservato presso la Bibl. Ambrosiana diMilano O.71 sup. senza alcuna indicazione intorno alla paternità. ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] (il condottiero estense fatto prigioniero dai veneziani nella battagliadi Argenta del 1482).
In quello stesso anno celebrò gradi divisa, opera dedicata a tre monache del cenobio di S. Michele a Milano e stampata a Ferrara (s.n.t., 1502), nonché ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] , data della portata al Catasto di Ramondo che abbiamo citato, e il di Ramondo d'Amaretto Mannelli intorno alla battaglia navale combattuta tra Fiorentini e Veneziani confederati e Genovesi sottoposti al duca diMilano nell'agosto del 1431, a cura di ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] "Il teatro de L'Eroica", s.l. né d. [ma Milano 1922]), d'ambiente medioevale e d'intonazione romantica, il cui primo atto conflitto concluso; non a caso, divenne un cavallo dibattagliadi attori e dicitori nell'immediato dopoguerra e negli anni che ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] , La battagliadi Tagliacozzo - si tratta di versi ancora incerti, che risentono di un gusto di Torino, Roma 1881; nello stesso anno, in occasione dell'Esposizione nazionale diMilano, scrisse la monografia Palazzi e monumenti per il volume Milano ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] pubbl. a Saragozza nel 1811) e La battagliadi Caldiero. Il C. morì ancora giovane a Governolo il 25 maggio 1813, dopo aver raggiunto il grado di capobattaglione.
Suo figlio Riccardo, nato il 14 marzo 1806 a Milano ed ivi morto il 24 dic. 1875, fu ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" diMilano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] Bibl. Ambrosiana, ms. A 114 inf.).
Divisa in tre parti - dalle origini diMilano al 1500,dal 1500 alla battagliadi Marignano, dalla battagliadi Marignano alla prigionia di Francesco I - questa storia non manca di un certo interesse, ma appare priva ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] pervenne al grado di sottotenente; fu insignito della legione d'onore sul campo dibattagliadi Smolensk. A 108, 115, 117 s. (sulla morte di Andrea); G. Natali. Il Settecento, I, Milano 1936, p. 520; L'Ottocento, a cura di G. Mazzoni, pp. 416, 525 ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] Ginevra, e ad essa intervennero anche le truppe del governatore diMilano, il B. si trovava alla corte di Carlo Emanuele, mentre ben sei Besozzi, fra cui il suo stesso padre, erano sul campo dibattaglia.
Il B. entrò quindi a far parte della famiglia ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] presero parte alle campagne navali contro i turchi culminate nella battagliadi Lepanto (7 ottobre 1571).
Non è certa la in tutta l’Italia settentrionale, inducendo anche l’arcivescovo diMilano, Carlo Borromeo, a chiedere l’aiuto dei cappuccini: il ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...