BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] , imposto a Cremona nel 1499, in seguito alla espulsione da Milanodi Ludovico il Moro, pesantissimo tanto da provocare l'insurrezione filofrancese dei Cremonesi dopo la battagliadi Agnadello; la resa all'esercito della Lega santa l'8 giugno ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] giornale commerciale, agricolo, industriale, organo della Camera di commercio diMilano diretto da P. Bragiola; qui il C. decennio dell'Ottocento. La battaglia del C. per un'arte realista è legata strettamente al successo di Zola di cui egli fu il ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] , III, pp. 117-133), sulla morte di Carlo II d'Amboise, signore di Chaumont e governatore del Ducato diMilano, avvenuta l'11 marzo 1511; l'Opera novamente composta… nela quale se contiene la crudele battagla facta Spagna contra Franza nella parte de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] di Brisighella e alla conquista della valle del Lamone, intervenendo poi alla battagliadi Il Libro del Cortegiano, a cura di V. Cian, Milano 1947, ad indicem; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] che ebbe luogo con la battagliadi Pavia. Così egli si esprime nella lettera di dedica "ad Illustriss. Comitem Hieronymum i repertori è data la bibliografia precedente); E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. d. [ma 1909], pp. 266 s.; L. Saggi, ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] C. Morandi, con R. De Mattei, con F. Battaglia, di contribuire ad avviare, proprio sulla scia di Mosca, un'opera di precisazione metodologica e di consolidamento dell'autonomia scientifica di una disciplina storica, destinata a svilupparsi in seguito ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] Pompeo Danzetta di Perugia capitano aiutante maggiore nelle legioni romane caduto nella battagliadi Cornuda il dì 9 maggio 164-167; Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Le persone, Milano 1933, ad vocem; M. Bandini Buti, ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] Documenti sulla battagliadi Lepanto e la resa di Candia, Firenze 1877; Lettere edite e inedite di Messer G 1966, p. 123; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1973, p. 260; le lettere citate di G. Carducci e G. Ascoli, come molti altri riferimenti, ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] poi nelle sue imprese il marchese di Pescara, marito della Colonna; nella battagliadi Pavia del 1525 fu in prima fila ., VII, 4, Venezia 1796, pp. 1311 s.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., pp. 101, 190, 536, 547; G. Mercati, Ultimi contr. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] di cospirare a favore dell’Impero e imprigionato in Sant’Elmo dopo la battagliadi Velletri feudali registrate nel cedolario di Basilicata, Napoli 1915, pp. 37 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...