FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] re di tal ch'è da sermone", posteriore e sempre riferito all'Angioino). Dall'entusiasmo per i preparativi della battagliadi tempo di Dante, Milano 1956, pp. 415-440; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1955, pp. 95 ss.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] del duca Cosimo, alla battagliadi Montemurlo e al matrimonio del duca con Eleonora di Toledo).
Il padre morì d’Italia, XXII, disp. 128, tav. IV, Milano 1851; A.F. Grazzini, Le rime burlesche, a cura di C. Verzone, Firenze 1882, passim; G. Pedrotti, ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] di Firenze.
Una certa vocazione a scrivere, già manifestatasi nell'adolescenza (due romanzi, L'esposto e La battagliadi Torino 1933, pp. 100 s.; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 129; O. Visentini, Libri e ragazzi. Storia ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] battaglia, peraltro del tutto in linea con la sua ricerca poetica, contro gli abusi del metodo storico e dello specialismo positivista, a sostegno di e alla collaborazione al quotidiano La Sera diMilano, intese ed esercitò la sua attività poetica ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] vittoria maritima, poema in tre libri in ottave sulla battagliadi Lepanto, stampato a Bologna nel 1572: è dedicato ; P. Serassi, La vita di T. Tasso, Bergamo 1790, I, pp. 125-26; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1824, VII, pp. 1836- ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] alla battagliadi Montemurlo (31 luglio-1º agosto), ultimo sfortunato tentativo compiuto dagli esuli fiorentini di combattere F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 432; IV, ibid. 1743, p. 29; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] si sia distinto nella battagliadi Navarino) e nelle Fiandre al seguito di Alessandro Farnese (probabilmente e della ragione di ogni poesia, II, Milano 1741, p. 375; L. Giustiniani, Breve contezza delle Accademie istituite nel Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] di lavori, dei quali si segnalano Nuovo Diurno italiano, ossia compendio di storia d'Italia ne' suoi martiri dalla battagliadi ); I canti e le musiche del 1848-49 (in Gazz. musicale diMilano, n. 23, 10 giugno 1894, p. 363).
Volle cimentarsi anche ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] oratore. Vero e proprio rapsodo, si spostò di frequente da Milano, dove risiedeva, per tenere conferenze un po' dovunque e su tematiche le più svariate. Michelangelo e Dante furono i suoi cavalli dibattaglia: sostenne, raccogliendo poi le sue tesi ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] di Francesco Domenico Guerrazzi che nell’edizione Mannini del 1845, le dedicò la sua Battagliadi Benevento , pp. 79-104; M.I. Palazzolo, I salotti di cultura nell’Italia dell’800. Scene e modelli, Milano 1985, ad ind.; C. Del Vivo, La presenza del ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...