BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] la battagliadi Lepanto Nella gran vittoria della armata nella Lega contro quella di Selim (nell'ed. di Viterbo, p. 112; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ognipoesia, II, Milano 1741, p. 254; IV, ibid. 1743, p. 260; G. M. Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] La battaglia. L’anno dopo, per una nuova collana dell’editore Longanesi, Comisso chiese e ottenne di poter pubblicare altre poesie escluse dal volume garzantiano. Ne venne, per le cure di Nico Naldini, il volume Croce e delizia (Milano), apparso ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] 107 s.; F. Battaglia, Enea Silvio Piccolomini e Francesco Patrizi, due politici senesi del Quattrocento, Firenze 1936, p. 104; A. G. Magnani, G. F. da Figline Valdarno grammatico e traduttore del sec. XVI, tesi di laurea, Milano, Università cattolica ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] , vide la luce a Milano la sua prima raccolta di improvvisi (Alcuni versi estemporanei… raccolti in Milano dai suoi amici), testimonianza così i confini letterari per assumere quelli di una battagliadi civiltà, e nelle lettere del periodo il ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] 'opera, riproducendo per esso il testo pubblicato a Milano nel 1476 da Francesco dal Pozzo (editio Puteolana condanna di Lutero; si,esalta (II, 4) la liberazione dei card. Giovanni de' Medici dalla prigionia francese dopo la battagliadi Ravenna; ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] dal D. nel 1495 10496, subito dopo la battagliadi Fornovo sul Taro, in cui il Gonzaga aveva il . delle raccolte di poesie del Marullo, in Rinascimento., s. 2, I (1950), pp. 135ss.; D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milano 1956, pp. ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] della storia antica nell'Accademia scientifico-letteraria diMilano.
Frattanto, accasatosi con Eleonora Miranda peraltro, nella battaglia politica sostanzialmente vicino ai suoi discepoli "sinistrorsi". Durante le repressioni di fine secolo, ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] riuscita più trionfante e gloriosa". All'indomani della battagliadi Lepanto, non poteva mancare un riferimento d'attualità Camerini 1578, p. 4; R. Borghini, Il riposo (1584), I, Milano 1807, pp. 59 s.; A. Possevino, Bibliotheca selecta, XVII, Romae ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] per una grande battagliadi pulizia e di rinnovamento gli si rivela solo un ingenuo e sprovveduto miraggio giovanile. Un ruolo a parte hanno nel decennio narrativamente memorialistico 1964-1974, Il ballo angelico (Milano 1968, premio selezione ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] il L. decise di restare a Vinchio e di "voltare gabbana", organizzando, con il nome dibattagliadi Ulisse, la lotta : Gli uomini dell'arcobaleno (Parma 1984).
Il L. morì a Milano il 21 giugno 1984.
Fonti e Bibl.: Materiale edito e inedito ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...